A Venzone il sesto raduno del Battaglione Alpini Tolmezzo.
Una giornata di memoria, orgoglio e comunità quella vissuta a Venzone per il sesto raduno del Battaglione Alpini “Tolmezzo”, che quest’anno ha avuto un significato speciale: ricordare i 60 anni dall’intitolazione della caserma “Manlio Feruglio”, Medaglia d’Oro al Valor Militare caduto sul Monte Fontanel nel dicembre 1917.
A portare il saluto della Regione è stata l’assessore alle Finanze Barbara Zilli, che ha sottolineato il valore delle penne nere: “Il raduno è un’occasione per mostrare ancora una volta alla comunità il grande valore delle nostre penne nere, che attinge alla storia e all’attualità e che si proietta nel futuro soprattutto come esempio per i nostri giovani”.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto agli Alpini per il loro impegno costante: “Grazie per il lavoro che fate in armi e per quello che fate a riposo – ha aggiunto Zilli –. Grazie di custodire i valori del sacrificio, dell’impegno e della solidarietà, rendendoli attuali nella vita di ogni giorno. Nei momenti importanti ci siete stati sempre, in particolare nella tragedia del terremoto da cui ci siamo risollevati anche grazie al vostro aiuto: senza di voi il Friuli non sarebbe quello che oggi è”.
La mattinata si è aperta con l’ammassamento e lo sfilamento da piazza Dogana Vecchia lungo via degli Alpini, seguiti dall’omaggio al monumento dedicato al cantiere Ana numero 4 del sisma del ’76. A seguire l’alzabandiera e la deposizione della corona al monumento ai caduti in piazza Erlangen. Nel pomeriggio, il programma è proseguito con l’esibizione dei complessi bandistici in piazza Municipio e, nella sala polifunzionale della Feruglio, la presentazione del libro “Manlio Feruglio – Eroi del Grappa” di Luigi Teot.