Tutto pronto a Budoia per la 56esima Festa dei Funghi e dell’Ambiente.
Venerdì 12 settembre si alza il sipario sulla 56ª edizione della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia, tradizionale manifestazione che richiama appassionati e curiosi da tutto il Nordest, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Budoia. I due fine settimana centrali di settembre saranno caratterizzati da una ricca serie di appuntamenti resi possibili grazie al lavoro appassionato di oltre 200 volontari e alla collaborazione di tanti sodalizi.
Il calendario degli eventi è, come sempre, incentrato sui funghi e sull’ambiente naturale in cui nascono, con tutte le declinazioni possibili: dall’enogastronomia tipica ai prodotti naturali e biologici, dalle degustazioni di prodotti genuini del Friuli Occidentale ai grandi rossi e bianchi delle nostre terre. In questa cornice si inseriscono gli eventi clou della Festa: il mercato dei funghi e dei prodotti tipici, le mostre fotografiche e i grandi classici come la mostra dei funghi (una delle rassegne più importanti del settore in Italia), laboratori artistici e percorsi didattici per bambini.
La mostra.
Fiore all’occhiello della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia si conferma sempre essere la 56ͣ Mostra dei funghi, una delle più importanti rassegne del settore a livello nazionale. Realizzata dai volontari del Gruppo Micologico Sacilese, potrà essere visitata sabato 13 e 20 settembre, dalle 19 alle 22 e le domeniche 14 e 21 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21.
Lo spazio espositivo è unico, perché inserito in un ambiente che riproduce il bosco, dove trovano posto circa 400 specie di funghi appena raccolti nei boschi e prati della Regione Friuli Venezia Giulia, classificati ed accompagnati da una scheda descrittiva delle loro caratteristiche e della loro commestibilità. Il visitatore verrà accompagnato da esperti micologi che risponderanno alle domande e li aiuteranno a riconoscere i funghi.
La 51esima marcia dei funghi.
manifestazione ludico motoria aperta a tutti, di Km. 6, 12 e percorso trekking di km 25 (omologata FIASP). Raggiunge il traguardo della cinquantesima edizione una delle più vecchie marce della Regione. I suoi percorsi immersi fra sentieri, colline, prati e boschi di rara bellezza, porta a Budoia oltre 2.000 marciatori.
L’impegno per l’ambiente.
“La Festa dei Funghi e dell’Ambiente – spiega soddisfatto Maurizio Carlon, presidente della Pro loco di Budoia – è una manifestazione riconosciuta coerente con il Programma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di prevenzione della produzione di rifiuti, approvato con Decreto del Presidente della Regione 34 del 2016. Da oltre 30 anni la Pro Loco di Budoia, sensibile alla problematica legata alla produzione dei rifiuti, ha iniziato, con non poche difficoltà e con maggior onere economico, un percorso che la vedeva scegliere materiali compostabili e biodegradabili nell’utilizzo delle stoviglie ed impegnata nell’istruire i propri collaboratori nel corretto conferimento dei materiali di scarto ed imballaggi. Bottiglie di vetro, bottiglie ed imballaggi di plastica, carta, cartoni, scarti alimentari e olio esausto sono raccolti separatamente e conferiti nei centri di raccolta”.
“Negli ultimi anni – continua Carlon – abbiamo ulteriormente implementato la nostra azione utilizzando piatti e posate in acciaio inox lavabili e riutilizzabili. In sintonia con il nome della Festa, il nostro vuole essere un messaggio di sensibilizzazione e di qualità che, con soddisfazione, ci sta dando la giusta e meritata visibilità ed apprezzamento.».
Il programma completo.
Venerdì 12 settembre, alle 18, nella ex Latteria di via Bianco, presentazione del libro a fumetti “Tita Cuc – Gio.Batta Scussat (1889 – 1927) dentro i movimenti sociali”, di Giuseppe Zambon e Paolo De Marchi; alle 19.30,apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 20, presentazione squadre del settore giovanile Asd Polcenigobudoia; alle 22, serata musicale con la band “Exes”.
Sabato 13 settembre, alle 14.45, nel parcheggio di via Cialata, alla scoperta dei Percorsi Pedemontani (escursione guidata con Rao Escursioni ed emozioni): “Il Troi De Gor” (info e prenotazioni: www.escursionirao.com – cell. 3715300816); alle 17, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria) e, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 19, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi) e 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); alle 19.30, apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 22, serata musicale con “Piterpan Impatto”.
Domenica 14 settembre: alle 9, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21); alle 9.30, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 10, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria, chiude ore 20); 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); apertura del Mercato dei funghi, del Mercato Sapori e Natura in contrada: enogastronomia delle regioni italiane; apertura di Hobby e mestieri a Budoia: artigiani ed artisti in contrada; area oratorio parrocchiale, “Gli Amici dei Landini”, mostra trattori d’epoca; La corte dei bambini (intrattenimento, giochi e laboratori per grandi e piccoli); alle 11 e alle 17, Corte Bernardis, “La fabbrica del miele dall’arnia alla tavola (dimostrazione di smielatura); alle 12, Area festeggiamenti, apertura Ristorante, Enoteca e cocktail bar “Mycelium” (chiude alle 14); alle 19, Riapertura ristorante ed enoteca Funghi Magici; alle 21.00, Dj Set con Dj Fabione.
Venerdì 19 settembre, alle 19.30,apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 21, nell’Oratorio della Chiesa parrocchiale, incontro con l’autore: presentazione del libro fotografico di Mauro Tronto “Castelluccio – shapes of nature”; alle 22, serata musicale con la band “All Star Band”.
Sabato 20 settembre: alle 9, nella Sala Consiliare del Comune di Budoia, in Piazza Umberto I, il convegno “Cambia il clima: conoscere, riflettere e dialogare”, moderato da Alessandro Del Zotto; alle 14.45, nel parcheggio di via Cialata, alla scoperta dei Percorsi Pedemontani (escursione guidata con Rao Escursioni ed emozioni): “Le vie delle Rogazioni” (info e prenotazioni: www.escursionirao.com – cell. 3715300816); alle 17, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria) e, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 19, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi) e 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); alle 19.30, apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 22, serata musicale con “Stereo Live”.
Domenica 21 settembre: alle 8, partenza libera dall’area dei festeggiamenti della 51ͣ Marcia dei Funghi, manifestazione ludico motoria aperta a tutti di km 6, 12 e percorso trekking di km 25 (Fiasp); alle 9, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21); alle 9.30, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 10, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria, chiude ore 20); 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); apertura del Mercato dei funghi, del Mercato Sapori e Natura in contrada: enogastronomia delle regioni italiane; apertura di Hobby e mestieri a Budoia: artigiani ed artisti in contrada; area oratorio parrocchiale, “Gli Amici dei Landini”, mostra trattori d’epoca; La corte dei bambini (intrattenimento, giochi e laboratori per grandi e piccoli); alle 11 e alle 17, Corte Bernardis, “La fabbrica del miele dall’arnia alla tavola (dimostrazione di smielatura); alle 12, Area festeggiamenti, apertura Ristorante, Enoteca e cocktail bar “Mycelium” (chiude alle 14); alle 19, Riapertura ristorante ed enoteca Funghi Magici; alle 21.00, Dj Set con Dj Valdez.