Giornata di soccorsi in diverse località montane del Friuli. Dal recupero di un cercatore di funghi disperso a Tarcento, agli escursionisti in difficoltà sotto il Monte Valcalda, fino agli infortuni in quota sul Monte Lussari e sulla Cima del Cacciatore, la giornata ha richiesto uno sforzo coordinato su più fronti. In corso anche operazioni a Claut per due persone bloccate in alta montagna.
Tarcento
La stazione di Udine Gemona del Soccorso Alpino ha concluso intorno alle 12 un intervento a favore di un uomo di 70 anni della zona che era andato a funghi e non era rientrato. A dare l’allarme è stata la moglie che lo attendeva. La Sores ha attivato l’elisoccorso regionale, la Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco. L’uomo aveva un cellulare di vecchia generazione pertanto non è stato possibile calcolare le sue coordinate ma quando è ritornato raggiungibile, in colloquio con i soccorritori, è stato individuato e prelevato a bordo in salvo.
Tramonti di Sopra
La stazione di Maniago del Soccorso Alpino è stata attivata da Sores assieme all’ elisoccorso regionale su chiamata al Nue112 da parte di due escursionisti marito e moglie lui 81enne e lei 70enne che dopo aver affrontato il sentiero con segnavia 826 sotto il Monte Valcalda nei pressi di Casera Sopareit a quota 1400 circa hanno perso la traccia e si sono ritrovati su prati ripidi, stanchi e spossati dal caldo, al punto che non riuscivano più a proseguire.
Sul posto è stato inviato l’elisoccorso regionale che ha prelevato a bordo un tecnico della stazione di Maniago a Meduno per coadiuvare le operazioni assieme al tecnico di elisoccorso. L’elicottero ha sbarcato i tecnici sul posto e prelevato uno alla volta i due signori esausti al verricello (allegate foto, disponibile un video con prelievo al verricello). Sei i tecnici di stazione che si sono portati al campo base pronti a dare una mano. Concluso intorno alle 14.30.
Tarvisio
Sul Monte Lussari una donna di 60 anni, nei pressi di Malga Lussari, si è procurata una sospetta frattura della caviglia. È stata recuperata con l’eisoccorso regionale e portata a Tolmezzo in ospedale. Intervento concluso verso le 14. In base disponibili i tecnici della stazione di Cave del Predil del Soccorso Alpino e quelli della Guardia di Finanza.
Tarvisio
Questi ultimi sono stati nuovamente riattivati poco dopo per una missione di soccorso su Cima del Cacciatore. Nei pressi della cima un escursionista austriaco di 70 anni è ruzzolato una decina di metri sul versante sud procurandosi una ferita aperta ad una mano. Il secondo elicottero dell’elisoccorso regionale ha caricato a bordo oltre al tecnico di elisoccorso anche un medico del soccorso alpino portandoli in quota per le prime medicazioni. L’uomo è stato poi prelevato al verricello con triangolo di evacuazione e affidato all’ambulanza diretta a Tolmezzo. Intervento concluso alle 16.15
Claut
A Claut poco prima delle 15 la stazione Valcellina del soccorso alpino è stata attivata da Sores per due persone bloccate intorno a quota 2000 metri tra Monte Caserina Basse e Alte. Sul posto c’è l’elicottero dei Vigili del Fuoco. Una delle due persone risulta tratta in salvo da quell’elicottero. Operazioni in corso.