Diversi utenti segnalano finti sms del Cup.
Nuova ondata di truffe telefoniche in Friuli Venezia Giulia: torna a circolare in questi giorni la trappola via SMS legata al presunto CUP (Centro Unico di Prenotazione), con numerosi cittadini che segnalano l’arrivo di messaggi sospetti che invitano a contattare urgentemente un numero telefonico. Ma si tratta di una truffa studiata ad arte per prosciugare il credito telefonico.
Il testo del messaggio recita: “Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CUP Centro Unico Primario al numero 89342232-89342270”. Il messaggio, apparentemente plausibile, fa leva sull’urgenza e sulla familiarità dell’acronimo CUP, inducendo molte persone a richiamare immediatamente.
Una volta effettuata la chiamata, risponde un operatore che finge di voler trasferire la telefonata, mettendo l’utente in attesa. A quel punto, la linea viene interrotta improvvisamente. Tuttavia, nel frattempo, viene eroso il credito telefonico dell’utente. I numeri in questione – che iniziano con 893 – rientrano infatti nella categoria delle numerazioni a tariffa speciale o a sovrapprezzo (così come gli 899, 892, 894, 895): il loro costo non è incluso nel piano tariffario ordinario e può comportare addebiti molto salati.
Come riconoscere i messaggi autentici del CUP
È importante ricordare che i messaggi autentici inviati dal CUP regionale del Friuli Venezia Giulia non includono numeri da contattare e hanno un mittente ben identificabile: CUP FVG. Il contenuto del messaggio è sempre standard e chiaro, ad esempio: “Le ricordiamo l’appuntamento n. xxxx del xx/YY/xx ore xx:xx presso l’Ospedale XY”. Non viene mai richiesto di richiamare numeri telefonici.
L’appello delle autorità: “Non rispondete e segnalate”
Le autorità regionali e le aziende sanitarie invitano i cittadini alla massima prudenza. In caso di ricezione di messaggi sospetti con riferimenti al CUP e numerazioni a pagamento, non bisogna mai richiamare i numeri indicati. È possibile segnalare l’accaduto alla Polizia Postale o all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
Inoltre, è consigliato bloccare manualmente i numeri incriminati sul proprio telefono e – se possibile – attivare filtri per numeri a tariffazione speciale tramite il proprio operatore telefonico.
La truffa, purtroppo, gioca sulla buona fede e sul timore legato alla salute: motivi per cui è fondamentale mantenere alta l’attenzione e condividere le informazioni con parenti, amici e soprattutto con le persone anziane, spesso le più vulnerabili.
In sintesi:
- Il CUP FVG non invia SMS con numeri da richiamare.
- I numeri che iniziano con 893, 894, 899, 895, 892 sono a pagamento.
- In caso di dubbio, non rispondere e contattare direttamente i numeri ufficiali della sanità regionale.
- Per verificare la veridicità di un messaggio ricevuto, consultare il sito ufficiale del Sistema Sanitario Regionale FVG o rivolgersi al proprio medico di base.
Difendersi è possibile. La prima arma è l’informazione.




