Il proverbio del mese di Marzo, con tanta voglia di Primavera
Par furlan. In presse, nus rive la fade da vierte; fâs nassi la vite, la gjonde, la fieste. Las rôses nus puarte i grîs in…Read More→
Par furlan. In presse, nus rive la fade da vierte; fâs nassi la vite, la gjonde, la fieste. Las rôses nus puarte i grîs in…Read More→
Il primo libro stampato in Friuli. Curiosità sulla carte sulla stampa dei libri. Nel 1293 nell’antico borgo San Silvestro a Cividale, i fratelli Giacomino e…Read More→
Poco distante da Cervignano (a Scodovacca), sorge l’ottocentesca Villa Chiozza, residenza e laboratorio dello scienziato e chimico triestino Luigi Chiozza, collaboratore dei più importanti scienziati…Read More→
La decisione presa dalla Commissione riunitasi a Trieste. Sette nuovi beni che il Ministero della cultura tutelerà in Friuli Venezia Giulia. In base alle decisioni…Read More→
Il fiore simbolo della lotta delle donne. Le mimose storicamente sono stati i fiori che i partigiani donavano alle staffette durante la guerra. Regalare le…Read More→
Il pane nelle tradizioni della Carnia. In Carnia il pane aveva un forte significato rituale, che seguiva la vita delle persone nei passaggi della loro…Read More→
Al via i laboratori in collaborazione con il Teatro Nuovo di Udine. La macchina organizzativa del Palio teatrale studentesco non si ferma. D’altra parte non…Read More→
Anche in Fvg la nuova edizione delle Giornate Fai per le scuole. Da oggi 8 marzo a sabato 13 torna anche in Fvg il grande…Read More→
Il brano Planctus Aquileia del pianista friulano Venier. Glauco Venier è il pianista friulano che rappresenterà la cultura e italiana nel mondo con la sua…Read More→
Tiziana Gibelli ricorda Paolo Moreno Si è spento a Roma all’età di 86 anni il famoso archeologo friulano Paolo Moreno. Nato a Udine, aveva studiato…Read More→