I risultati consolidati del primo semestre di Icop.
ICOP S.p.A. Società Benefit ha chiuso il primo semestre 2025 con una forte impennata dei ricavi e degli utili, confermando un’accelerazione significativa sia grazie alla crescita organica sia alle acquisizioni strategiche in Italia e negli Stati Uniti.
Dati principali al 30 giugno 2025:
Ricavi: € 160 milioni (+104% rispetto al primo semestre 2024)
EBITDA: € 26,9 milioni (+37%), con marginalità al 16,8%
Utile netto: € 10,8 milioni (+47%)
Lavori in programma (backlog): € 1,409 miliardi (+57%)
Posizione finanziaria netta: € 132,9 milioni
Ricavi pro-forma: € 221,2 milioni; EBITDA pro-forma: € 36,9 milioni
“Il primo semestre 2025 conferma un percorso di crescita solido, sostenuto da un portafoglio ordini che offre visibilità pluriennale – ha dichiarato Piero Petrucco, Amministratore Delegato di ICOP –. Le acquisizioni strategiche hanno rafforzato il nostro posizionamento internazionale e ci permettono di generare sinergie già nei prossimi mesi. Continuiamo a crescere in settori ad alta marginalità come le opere marittime e la manutenzione portuale, grazie al contributo delle nostre persone, che rendono ICOP più forte e pronta ad affrontare le sfide future”.
Nel semestre, ICOP ha proseguito i principali cantieri in Italia e all’estero: lavori trenchless per l’Acquedotto Marcio a Roma, cantieri microtunnel in Germania per TenneT, fondazioni per il Grand Paris Express e la Metropolitana di Amburgo, e interventi marittimi a Trieste.
Il Gruppo ha ampliato l’organico a oltre 1.100 persone, grazie anche alle acquisizioni di Atlantic Geoconstruction Holdings (AGH) negli USA e di Palingeo in Italia, completata il 4 settembre 2025. L’integrazione di Palingeo rafforza le competenze tecniche e il potenziale di sviluppo internazionale del Gruppo.
ICOP conferma le prospettive di crescita selettiva e sostenibile, con focus su commesse ad alto valore aggiunto e progetti a lungo termine in settori strategici, mantenendo un profilo finanziario equilibrato e rating di credito in classe A. Sul fronte ESG, il Gruppo ha continuato a investire in sostenibilità ambientale, welfare, formazione e inclusione, integrando la strategia Net Zero nella gestione operativa e industriale.