Il programma della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno.
Ritorna a Valle di Soffumbergo, suggestivo borgo nel Comune di Faedis, la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, giunta quest’anno alla sua 44ª edizione. Un appuntamento molto atteso che trasformerà questo angolo del Friuli Venezia Giulia, noto come il Balcone del Friuli, in una celebrazione dei sapori e dei colori d’autunno
Il primo fine settimana, sabato 11 e domenica 12 ottobre, apre la manifestazione all’insegna della natura, della gastronomia e dell’intrattenimento per tutte le età.
Sabato 11 ottobre: apertura con castagne e musica
Si comincia sabato alle ore 12 con l’apertura dei chioschi, dove sarà possibile gustare le immancabili caldarroste, piatti tipici a base di castagne e miele di castagno, frico, grigliate miste, dolci della tradizione e ottimi vini locali, come la Ribolla gialla.
Alle 15 è prevista una passeggiata guidata nel bosco per la raccolta gratuita delle castagne, un’attività molto amata da adulti e bambini.
Il pomeriggio sarà accompagnato dalle note del Trio Matajur, che animerà la giornata con musica dal vivo a partire dalle ore 12.
Domenica 12 ottobre: escursioni, animazione, voli in elicottero e laboratori
Domenica il programma si fa ancora più ricco. Alle 8.30 aprono i chioschi e si radunano i partecipanti in piazza per l’escursione guidata “Dal Monte San Lorenzo allo Joanaz” (partenza ore 9.00), organizzata nell’ambito del progetto “I sentieri delle Pro Loco” con le guide di Wild Routes. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 333 4564933.
Alle ore 11, l’inaugurazione ufficiale della festa darà il via a una giornata densa di attività.
Tra le novità più spettacolari di quest’anno, i voli panoramici in elicottero (dalle ore 12 alle 16), per ammirare dall’alto i meravigliosi colori dell’autunno friulano.
I più piccoli potranno divertirsi dalle 13 alle 17 con i pony del Fabietto Fans Club e con l’animazione di Crisanimazione, tra truccabimbi, giochi e laboratori creativi ispirati all’autunno. A partire dalle 14.30, la Pro Loco di Pozzuolo proporrà altri laboratori e attività per bambini.
Alle 15 è in programma l’esperienza immersiva “Immersione in Foresta”, una passeggiata sensoriale tra i suoni e i profumi del bosco, condotta da guide esperte. Anche in questo caso, è richiesta la preiscrizione.
La giornata si concluderà in dolcezza, con il laboratorio di pasticceria “Mamma ho fatto i biscotti”, dedicato ai più piccoli. Dalle 14 fino a sera, la colonna sonora sarà affidata a René e la sua orchestra, per ballare e festeggiare insieme fino al tramonto.
Come arrivare
Durante i giorni della festa, il Comune ha predisposto un senso unico di marcia (dalle ore 8.00 alle 20.00) lungo la strada Colloredo di Soffumbergo – Valle – Canal di Grivò, per facilitare l’accesso al borgo.