Dal 24 al 31 agosto Fusine accoglierà il ventitreesimo Campus Respiratorio per bambini asmatici, un’iniziativa che da oltre due decenni si propone di migliorare la qualità di vita dei più piccoli affetti da asma. L’evento si svolgerà presso la casa vacanze della Parrocchia di Lignano, gentilmente messa a disposizione per ospitare i giovani partecipanti e il team di specialisti.
Autonomia e consapevolezza
Obiettivo principale del soggiorno è insegnare ai bambini a riconoscere tempestivamente i sintomi della malattia e a gestire in autonomia la terapia, senza trascurare l’importanza dell’attività fisica, fondamentale in questa fascia d’età. Il programma prevede sessioni educative, momenti di gioco e sport, e attività in natura pensate per coniugare salute e divertimento.
Anche quest’anno proseguirà il progetto di forestoterapia, già sperimentato con successo nelle precedenti edizioni: l’inalazione delle essenze arboree tipiche dell’ambiente montano ha mostrato effetti benefici sull’apparato respiratorio. A ciò si affiancherà la speleoterapia presso l’ex miniera Raibl di Cave del Predil, dove le particolari condizioni microclimatiche contribuiscono a migliorare la funzionalità polmonare.
La novità: un dispositivo unico in Italia.
L’edizione 2025 porta con sé una novità: l’utilizzo di un innovativo strumento metabolico, il primo in Italia e tra i primi in Europa, in grado di misurare con precisione il dispendio energetico dei bambini asmatici. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile personalizzare l’attività fisica in base alle caratteristiche di ciascun partecipante. I dati raccolti verranno inoltre confrontati con quelli di un gruppo di coetanei non asmatici, offrendo spunti preziosi per future strategie di prevenzione.