Eventi e sagre, cosa fare questo fine settimana in Friuli

Il terzo fine settimana di novembre si presenta come un vero e proprio crocevia di cultura, riflessione e tradizione. In Friuli Venezia Giulia si alternano appuntamenti con grandi ospiti, mostre di rilevanza storica e concerti celebrativi.

Il Fake News Festival

Sabato 15 novembre, il Fake News Festival 2025 trasforma Udine in un palcoscenico di incontri e dibattiti su temi cruciali come salute mentale, orientamento al lavoro e comunicazione sui social. La giornata inizia con la Rassegna Lercia, rassegna stampa satirica a cura della redazione di Lercio, seguita da un incontro con l’attrice friulana Demetra Bellina, protagonista di film e serie tv, che condividerà la sua esperienza nel mondo del cinema italiano.

Nel pomeriggio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, un talk affronta i cambiamenti nel mercato del lavoro e la ricerca di occupazione nell’era digitale. Subito dopo, a Casa Cavazzini, si discuterà di salute mentale e sessualità femminile online, con la partecipazione di divulgatrici e professioniste impegnate nella costruzione di spazi digitali sicuri e inclusivi.

Il culmine della giornata arriva in serata con Stefania Andreoli, psicoterapeuta e autrice seguitissima in Italia, che alle 21.15 sarà protagonista sul palco del Teatro Nuovo per l’incontro “Abbiamo fatto del nostro peggio: generazioni a confronto”. Un dialogo aperto e intenso sul ruolo delle famiglie, dell’educazione e dell’identità, organizzato in collaborazione con ALIg e la Fiera del Lavoro FVG.

Dieci anni di musica con il Coro dell’Università di Udine

Sempre sabato 15 novembre, alle 17.30, l’aula magna di piazzale Kolbe ospita il concerto celebrativo per i dieci anni del Coro “Gilberto Pressacco” dell’Università di Udine. Una serata speciale che vedrà sul palco, oltre all’ensemble friulano diretto da Fabio Alessi, anche il Coro Panarie di Artegna e l’Accademia corale “Vittore Veneziani” di Ferrara.

Vincitore quest’anno del premio nazionale “Feluca d’oro” al festival Unincanto di Urbino, il Coro dell’Ateneo friulano si è distinto per l’ampiezza e la ricchezza del repertorio, che spazia dal jazz a cappella alla musica popolare friulana. Il concerto sarà anche l’occasione per celebrare il contributo culturale di don Gilberto Pressacco, cui il coro è intitolato.

Finissage della mostra su Ado Furlan

Domenica 16 novembre si conclude a Palazzo Tadea di Spilimbergo la mostra “Le sculture ultime” dedicata ad Ado Furlan, artista friulano che ha segnato il Novecento con le sue opere. L’esposizione, parte del ciclo 1905-2025 Ado Furlan scultore, presenta una selezione di nudi femminili scolpiti negli ultimi anni di vita dell’artista.

Il finissage sarà accompagnato, alle ore 18, da un concerto del pianista Alessandro Del Gobbo, che eseguirà brani di Beethoven, Debussy e Chopin. Un omaggio che sottolinea il forte legame tra arte visiva e musica nella poetica di Furlan.

A Pordenone, invece, sarà visitabile fino a sabato 15 novembre la doppia esposizione “Lo scultore e gli amici del Nord-Est” e “Una famiglia, una casa, una strada”, allestita presso Casa Furlan. Un’opportunità per conoscere l’ambiente culturale e familiare dell’artista, oltre alla trasformazione urbana della città.

Le sagre in Friuli Venezia Giulia.

Ricco anche il weekend di sagre tra Feste patronali, sagre storiche, mercatini e castagnate animeranno borghi e città da ovest a est, offrendo un mix irresistibile di folklore e convivialità.

Artegna (UD) – Purcit in Stàiare
Dal 24 al 25 novembre 2025
Evento clou dell’autunno friulano, dedicato al maiale e alle sue lavorazioni secondo tradizione. Il borgo si trasforma in un percorso gastronomico con chioschi nelle case private, stand, musica, spettacoli e persino motocross in notturna. Un vero e proprio tuffo nelle usanze di un tempo.

Cervignano del Friuli (UD) – Antica Fiera di San Martino
Dal 14 al 17 novembre 2025
Tradizione che risale all’Impero Asburgico, coinvolge tutto il centro cittadino con mercatini, spettacoli, stand gastronomici e luna park. Piatti tipici, musica dal vivo e animazioni per famiglie.

Codroipo (UD) – Poarkcella 2025
Sabato 15 novembre 2025
Festival gastronomico dedicato al maiale e alla musica. Dalle 12 fino a notte, chioschi aperti, salami e cotechini da portare a casa, birre artigianali, live e dj set. Atmosfera festosa e grande partecipazione.

Pozzuolo del Friuli (UD) – Castagnata di San Martino
Domenica 16 novembre 2025
A Terenzano benedizione dei mezzi agricoli, mercatino, burattini, pranzo comunitario e naturalmente castagne e ribolla per tutti. Una giornata d’altri tempi, genuina e ben organizzata.

Trasaghis (UD) – Festa del Ringraziamento
Domenica 16 novembre 2025
Ad Avasinis comunità si ritrova per celebrare la chiusura dell’annata agricola. In programma sfilata dei trattori e un pranzo speciale con piatti tipici, anche sardi.

Pordenone.

Aviano (PN) – Festa di San Martino
Dal 14 al 16 novembre 2025
Una delle feste più sentite in zona. Castagnata, laboratori per bambini, giochi popolari e musica live trasformano la frazione in un vivace centro di aggregazione.

Villanova di Pordenone (PN) – Estate di San Martino
Dal 14 al 16 novembre 2025
In campo sportivo si celebra l’autunno con un menù tipico, spettacoli di luci e suoni, falconeria e mostre. I Krampus Flagellum di Fusine chiudono un programma intenso e suggestivo.

Zoppola (PN) – Festa di San Martino
Dal 14 al 16 novembre 2025
Tre giorni tra gusto e intrattenimento: serata a tema Bud Spencer, intaglio del legno, ecopedalata, sfilata di trattori e la spettacolare uscita dei Krampus. Un mix perfetto tra tradizione e creatività.