Gli eventi del fine settimana in Friuli.
Il Friuli Venezia Giulia si prepara a vivere un fine settimana ricco di appuntamenti imperdibili, complice anche il tempo stabile previsto per il weekend. Dalle eccellenze gastronomiche di Ein Prosit a Udine, alle sagre e alla storica Fiera di San Simone a Codroipo, passando per le dimore nobiliari aperte al pubblico con Ville Aperte, fino ad arrivare ad Aquileia, dove la pizzica salentina incontra la furlana in un concerto che fonde culture e tradizioni.
Un calendario variegato che mette in mostra l’anima plurale della regione: territorio di confine, di sapori e di radici profonde, pronto ad accogliere visitatori con un’offerta che unisce esperienze sensoriali, memoria storica e condivisione popolare.
Udine diventa capitale del gusto con Ein Prosit 2025
Udine ospita la 26ª edizione di Ein Prosit, una delle manifestazioni enogastronomiche più prestigiose del panorama italiano. L’evento propone oltre 150 appuntamenti tra cene d’autore, degustazioni, masterclass e laboratori con grandi chef internazionali.
Ein Prosit: cene d’autore, degustazioni e laboratori a Udine
Un momento clou sarà la Mostra Assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia – Blancs”, che si terrà in via Mercatovecchio, dove decine di produttori vitivinicoli presenteranno le eccellenze bianche della regione.
Ein Prosit celebra i vini bianchi e le eccellenze del Friuli con la Mostra Assaggio
Codroìpo in festa con la tradizionale Fiera di San Simone
Dal 17 al 28 ottobre Codroìpo ospita la storica Fiera di San Simone, che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori da tutta la regione e non solo. L’edizione 2025 punta a superare i 50.000 partecipanti, con un ricco programma tra concerti, mercatini, spettacoli, eventi sportivi e un grande luna park.
Scopri il programma della Fiera di San Simone 2025 a Codroìpo
La Fiera è un evento trasversale, dove le tradizioni locali si fondono con momenti di intrattenimento per tutte le età, rendendo Codroìpo il cuore pulsante del Medio Friuli per due settimane.
Le dimore storiche si aprono con Ville Aperte
Domenica 19 ottobre torna anche l’appuntamento con Ville Aperte, iniziativa che consente di visitare gratuitamente 12 ville e chiese storiche in sei comuni del Friuli orientale: Manzano, Buttrio, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano e San Giovanni al Natisone.
Ville Aperte 2025: un viaggio nell’autunno tra bellezza e storia
Le visite guidate sono disponibili con partenza ogni ora, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le chiese saranno visitabili solo nel pomeriggio, per motivi liturgici. Un’occasione preziosa per scoprire luoghi ricchi di storia e spesso non accessibili al pubblico durante l’anno.
Aquileia risuona di pizzica e furlana
Sabato 18 ottobre Aquileia ospita un evento musicale di grande significato simbolico e culturale: “Dal Salento ad Aquileia”, concerto dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta. L’iniziativa nasce dal progetto di ricerca sulle radici comuni tra la pizzica salentina e la furlana friulana, due danze tradizionali che raccontano identità popolari in dialogo.
Aquileia ospita la pizzica: un ponte tra Salento e Friuli
Il concerto si terrà alle ore 18:30 presso il Terminal Unesco, in via Giulia Augusta, con ingresso gratuito. Una serata di musica e riflessione sulle tradizioni che uniscono i popoli, pur provenendo da contesti geografici diversi.
Le sagre.
Udine
Aerocastagnata – Casali Florit di Fagagna (UD) (18 e 19 Ottobre 2025)
Evento originale e unico nel suo genere, che unisce gastronomia e spettacolo aereo. Al campo volo “Anna Zoratti”, castagne e piatti tipici si accompagnano a voli non-stop di aeromodellismo, spettacolo pirotecnico (sabato sera) e il lancio di caramelle dagli aerei, molto atteso dai bambini.
Sapori di Castagne – Magnano in Riviera (UD) (Dal 18 al 26 Ottobre 2025)
Nel cuore del paese, sotto un grande tendone riscaldato, Magnano in Riviera celebra l’autunno con due fine settimana ricchi di eventi. Il programma unisce gastronomia, musica e attività per tutte le età. Il menù propone piatti della tradizione come gnocchi, minestrone, porchetta, goulash, frico, dolci a base di castagne e perfino birra alle castagne.
Festa d’Autunno – Pasian di Prato (UD) (18 e 19 Ottobre 2025)
Due giorni dedicati ai sapori, alla musica e all’intrattenimento. Sabato, la Pro Loco di Sauris proporrà piatti tipici come prosciutto, speck, formaggi e birra artigianale, seguiti da una serata musicale con dj set. Domenica sarà dedicata ai più piccoli con mercatini, letture animate, spettacoli di burattini e concerti folk.
Oktoberfest – Percoto di Pavia di Udine (UD) (17 e 18 Ottobre 2025)
Torna la festa bavarese sotto il tendone riscaldato di Percoto, con birra Paulaner, piatti tipici e grande musica. La serata di sabato sarà animata dall’esibizione degli Alpen Trio. Un evento pensato per gli amanti dell’atmosfera dell’Oktoberfest, con apertura chioschi alle ore 18.
26ª Festa della Zucca – San Martino di Terzo D’Aquileia (UD) (18 e 19 Ottobre 2025)
Un evento che unisce il fascino della rievocazione medievale alla bontà della cucina autunnale. Il borgo si anima con mercato storico, spettacoli di fuoco, tiro con l’arco e danze con le candele. I chioschi propongono specialità a base di zucca come gnocchi, frico, ma anche baccalà con polenta, formaggi, oca e dolci tipici. Un fine settimana tra suggestioni storiche e profumi della tradizione.
Burnjak – Tribil Superiore (UD) (Domenica 19 Ottobre 2025)
Una delle feste più autentiche e caratteristiche delle Valli del Natisone. Le vie di Tribil Superiore si riempiono di stand gastronomici, piatti tipici e castagne locali. Tra mercatini artigianali e musica folk, non mancheranno bicchieri di Ribolla e un’atmosfera accogliente, ideale per chi cerca una sagra genuina, immersa nei colori dell’autunno.
Marcjât da Vile – Villa Santina (UD) (Dal 18 al 20 Ottobre 2025)
Si rinnova la più antica fiera della Carnia, con tre giorni di festeggiamenti tra bancarelle, mercatini, chioschi, luna park, mostre e laboratori. Le serate saranno animate da gruppi musicali come “Quella Mezza Sporca Dozzina”, “Darìnt”, “No B(r)and” e “Radio Studio Nord”. Un appuntamento che unisce tradizione, prodotti tipici e spirito di comunità.
Pordenone.
Festa d’Autunno – Castelnovo del Friuli (PN) (18 e 19 Ottobre 2025)
Nell’area festeggiamenti “Ai Pioppi”, due giornate all’insegna della buona cucina e della convivialità. I protagonisti sono i sapori robusti dell’autunno: frico, stinco al forno, toro allo spiedo, carni alla brace e birre artigianali. Non mancano attività collaterali come la mostra micologica, laboratori per bambini, gara di BBQ, showcooking e musica dal vivo con gruppi locali.
42ª Sagra delle Castagne – Prata di Sopra (PN) (Dal 16 al 28 Ottobre 2025)
Una delle sagre più longeve del territorio, interamente dedicata alla castagna e ai sapori autunnali. Il ricco menù prevede grigliate, baccalà, trippe, gnocchi all’anatra, salumi e naturalmente castagne in tutte le salse. Il programma include musica live, dj set, tornei di Burraco, raduno di trattori e pesca di beneficenza. Un evento imperdibile per gli amanti della cucina stagionale e dell’atmosfera di festa.
Sagra del Pan Zal – Rosa di San Vito al Tagliamento (PN) (Dal 16 al 26 Ottobre 2025)
La tradizione incontra il gusto in questa storica sagra dedicata alla focaccia dolce alla zucca. Un tendone da 2.000 metri quadri accoglie stand gastronomici con proposte come brovada e muset, salame all’aceto, tagliatelle all’anatra, anatra allo spiedo, griglia e gnocchi. Ogni sera spettacoli, serate danzanti e concerti con artisti come Stefania Marchesi, Caramel, Absolute5, Panic Station e molti altri. Non mancano tornei di briscola, dj set, serate a tema e attività per bambini.
50ª Sagra della Madonna della Salute – San Quirino (PN) (Dal 15 al 19 Ottobre 2025)
San Quirino festeggia i cinquant’anni della storica sagra patronale con cinque giorni ricchi di appuntamenti. Ogni serata propone un menù diverso: pesce, barbecue ribs, spiedo alla brace e piatti tipici. Tra le attrazioni: concerti, spettacoli musicali, pesca di beneficenza, mostre e giochi tradizionali come il palo della cuccagna. Gran finale domenica sera con uno spettacolo pirotecnico.
Brovada e Muset – Tauriano di Spilimbergo (PN) (Domenica 19 Ottobre 2025)
Una giornata per celebrare un grande classico della cucina friulana. Il menù propone brovada e muset, gnocchi alla zucca, pasticcio, grigliate e wienerschnitzel. Il tutto solo a pranzo. In mattinata si svolgerà anche la marcia non competitiva “Brovade e Muset”, per unire gusto e movimento.