Tra San Martino, pitina e sagre: cosa fare questo fine settimana in Friuli

Il secondo fine settimana di novembre porta con sé l’atmosfera dell’estate di San Martino, tra tradizioni enogastronomiche, dimore storiche da scoprire e feste popolari. Il Friuli Venezia Giulia si accende con eventi che celebrano il vino, i prodotti locali e il legame profondo con il territorio.

Latisana festeggia la Fiera di San Martino

Tra gli appuntamenti più attesi di questo periodo, la Fiera di San Martino di Latisana animerà il centro cittadino per tutto il weekend. Sabato 8 e domenica 9 novembre si concentrano gli eventi più popolari della manifestazione, che affonda le radici in una tradizione secolare e richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Il cuore della fiera sarà il grande mercato con oltre 350 bancarelle, che si estenderà per tutta la giornata di domenica, accompagnato da spettacoli itineranti, mostre, visite guidate, stand enogastronomici e momenti di intrattenimento per tutte le età. Non mancherà anche lo spazio dedicato ai prodotti tipici e alla promozione del territorio.

Fiera di San Martino a Latisana: scopri il programma completo del weekend

Cantine Aperte a San Martino: il vino incontra la tradizione

Sabato 8 e domenica 9 novembre si rinnova anche l’appuntamento con Cantine Aperte a San Martino, l’iniziativa promossa dal Movimento Turismo del Vino che coinvolge decine di aziende vitivinicole in tutto il Friuli Venezia Giulia.

Durante il weekend sarà possibile visitare le cantine, degustare i vini dell’annata e assaporare i prodotti tipici del territorio, accompagnati dai racconti dei vignaioli e da tante proposte enogastronomiche, culturali e musicali.

Friuli, Cantine Aperte a San Martino: vino, territorio e convivialità

A Tramonti di Sopra si celebra la Pitina

La Val Tramontina torna protagonista grazie alla Festa della Pitina, l’evento dedicato a uno dei prodotti simbolo della montagna friulana. A Tramonti di Sopra, sabato 8 e domenica 9 novembre, sarà possibile degustare la Pitina in tutte le sue declinazioni, con piatti della tradizione, abbinamenti enologici e proposte creative.

Il programma prevede anche musica dal vivo, mercatini artigianali, mostre e laboratori, in un contesto suggestivo che valorizza l’identità delle terre alte e il lavoro delle comunità locali.

Scopri la Festa della Pitina a Tramonti di Sopra

Dimore e territori: le storie del paesaggio friulano

Per gli appassionati di cultura, domenica 9 novembre si tiene “Dimore e territori”, una giornata di visite guidate ed esperienze tematiche tra ville, borghi e paesaggi rurali del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, mira a raccontare il legame tra dimore storiche, pratiche agricole e tradizioni locali.

Le attività in programma permetteranno ai partecipanti di scoprire luoghi spesso poco noti, ma ricchi di fascino e significato, grazie al coinvolgimento diretto delle comunità e delle aziende del territorio.

In viaggio tra dimore storiche e agricoltura: il progetto “Dimore e territori”

Le sagre.

Con l’arrivo di San Martino, il Friuli Venezia Giulia si accende di colori autunnali, profumi di castagne e vino novello, e un calendario ricchissimo di eventi popolari.Ecco le sagre e le fiere, pronte a celebrare il santo simbolo della carità, ma anche le eccellenze della tradizione contadina, dal maiale all’oca, dal formaggio alla birra.

Aiello del Friuli (UD) – 210ª Fiera di San Carlo
Dal 6 al 9 novembre 2025
Fiera antichissima con mercatino dell’usato, luna park, musica, mostre e stand gastronomici. Piatto tipico: il tacchino alla Radetzky. In programma anche una marcia non competitiva e eventi culturali.

Monte di Buja (UD) – Villacher Fest
8 e 9 novembre 2025
Festa dedicata alla birra Villacher, con cucina austriaca e musica live. La nuova sede sul Monte di Buja ospita concerti e ospiti speciali, in una tensostruttura coperta e riscaldata.

Gemona del Friuli (UD) – Formaggio e… Dintorni
Dal 7 al 9 novembre 2025
Il centro storico ospita una grande festa dedicata al formaggio: degustazioni, mostra mercato, asta pubblica e musica dal vivo. Un appuntamento molto seguito dagli appassionati del gusto.

Lavariano di Mortegliano (UD) – L’Oca e il Vin Novello
8 e 9 novembre 2025
Sagra a tema oca e vino, con piatti tradizionali, concorso gastronomico, mercatino di prodotti tipici e lotteria finale. Una rievocazione legata anche alla leggenda di San Martino.

Ovaro (UD) – Marcjât di San Martin
Domenica 9 novembre 2025
Sagra di un giorno con piatti tipici carnici: frico con polenta, muset, porchetta, calamari, trippe e ribolla. Previsti anche eventi culturali e musicali, visite guidate e animazione per i più piccoli.

Cussignacco di Udine (UD) – San Martino a Cussignacco
Domenica 9 novembre 2025
Sagra patronale con messa, benedizione dei mezzi agricoli e cucina locale: orzotto con salsiccia e radicchio, spezzatino di pezzata rossa e dolci fatti in casa.

Moruzzo (UD) – Festa della Birra e delle Castagne
8 e 9 novembre 2025
Weekend di festa con birra tedesca, castagne, piatti tipici friulani e un grande evento musicale “Rock’n’Beer”. Previsti anche eventi sportivi, camminate e giochi legati alla birra.

Pulfero (UD) – Festa del Castagno Gigante
8 e 9 novembre 2025
Evento naturalistico e gastronomico nel cuore delle Valli del Natisone. Piatti tipici, castagne, ribolla, mercatini, mostre e visite guidate al Castagno Monumentale.

Sclavons di Cordenons (PN) – L’Estate di San Martino
Dal 6 al 15 novembre 2025
La sagra si concentra sulla gastronomia tradizionale: gnocchi di zucca, trippe, muset e brovada, frico, baccalà e dolci stagionali. Le serate a tema e l’ambiente conviviale rendono l’evento un appuntamento fisso per gli amanti della buona tavola..

Fanna (PN) – Sagra di San Martino
Dal 7 al 16 novembre 2025
Due fine settimana di eventi per la 34ª edizione della sagra, tra chioschi gastronomici con piatti tradizionali come costa e coniglio allo spiedo, minestrone e castagne. Il programma prevede spettacoli musicali, torneo di calcio balilla, teatro in friulano, animazione per bambini e una marcia solidale. Tutto si svolgerà sotto un tendone riscaldato.

Morsano al Tagliamento (PN) – 51ª Sagra dell’Oca
Dal 7 al 23 novembre 2025
Tre weekend dedicati all’oca in tutte le versioni culinarie: gnocchi, goulash, spezzatino, cosce e molto altro. Tanti eventi musicali, mostre, balli e spettacoli con ospiti noti del panorama friulano.