Inaugurata l’edizione 2025 di Casa Moderna, in abbinata con Saperi&Sapori.
È stata inaugurata oggi a Udine Fiere la 72ª edizione di Casa Moderna e la seconda edizione di Saperi & Sapori FVG, la rassegna che unisce tradizione, innovazione e promozione del territorio friulano. L’evento proseguirà fino a lunedì 6 ottobre e vede il sostegno di Regione FVG, Udine Esposizioni, Confartigianato-Imprese Udine, CNA FVG, CATA Artigianato FVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, PromoTurismoFVG, Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, CiviBank – Banca di Cividale SpA e Amga Energia & Servizi Gruppo Hera.
Nei padiglioni della fiera espongono 150 aziende del settore casa e abitare e 35 espositori dei settori artigianato e agroalimentare d’eccellenza. La manifestazione conferma il suo ruolo strategico per la visibilità e lo sviluppo delle imprese regionali.
Autorità e organizzatori presenti
All’inaugurazione hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale: l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, Antonio Di Piazza, Presidente Udine Esposizioni, Mauro Delendi, Sindaco di Martignacco, Alessandro Venanzi, Vicesindaco di Udine, Luca Tropina, Consigliere della Camera di Commercio Pordenone – Udine, Francesca Comello, Vicepresidente provinciale Confartigianato-Imprese Udine, Maurizio Meletti, Presidente CNA F.V.G., Guglielmo Pelizzo, Vicepresidente CiviBank e Thejra Tonetto, Responsabile Marketing ed eventi territoriali di EstEnergy SpA.
Casa Moderna: l’abitare al centro
Con un restyling del marchio e il nuovo claim “Soluzioni per vivere meglio”, Casa Moderna si conferma il cuore del mondo dell’abitare in Friuli Venezia Giulia, che coinvolge oltre 20mila imprese. “La fiera sta vivendo un periodo di fermento e trasformazione – spiega Antonio Di Piazza, Presidente Udine Esposizioni – quest’anno Casa Moderna e Saperi & Sapori si svolgeranno su cinque giorni anziché nove, in una fase di transizione verso l’apertura su due weekend consecutivi. Il nostro impegno continua ad essere forte, soprattutto grazie alla combinazione con Saperi & Sapori, che valorizza l’eccellenza del territorio”.
Saperi & Sapori FVG: eccellenze artigianali e agroalimentari
Accanto agli stand di Casa Moderna, il padiglione 8 ospita Saperi & Sapori FVG, con 35 espositori, di cui 12 licenziatari del marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”. PromoTurismoFVG è presente con uno spazio dedicato al merchandising e un punto informativo sull’offerta turistica ed enogastronomica della regione.
“La chiave del successo di Saperi & Sapori risiede nella capacità di fare sistema – spiega l’Assessore Bini –. L’accostamento con Casa Moderna è particolarmente vincente: Udine Esposizioni diventa teatro di incontro e condivisione del “saper fare” del Friuli Venezia Giulia”. Le aziende espongono materie prime di qualità, lavorazioni sostenibili e prodotti del territorio: legno, coltelleria, mosaici, complementi d’arredo, tessuti, merletti e scarpèts, insieme a miele, olio, gubana, birre artigianali, liquori, frico e prodotti a chilometro zero.
Valorizzare l’economia reale
“Casa Moderna e Saperi & Sapori si intrecciano con l’economia reale del territorio – sottolinea Luca Tropina, Camera di Commercio Pordenone-Udine –. L’accostamento tra le due manifestazioni valorizza il saper fare artigiano e i sapori del territorio, pilastri dell’identità regionale. Anche il progetto Opus Loci, che unisce siti Unesco e imprese d’eccellenza, trova spazio in fiera”.
Graziano Tilatti, Presidente di Confartigianato Udine, aggiunge: “Un gruppo di imprese vario e unito dalla qualità dei manufatti è protagonista della nuova edizione di Saperi & Sapori”. Maurizio Meletti, Presidente CNA FVG, sottolinea: “Tre imprese presenti confermano come queste manifestazioni permettano agli artigiani di valorizzare la loro professionalità e farsi conoscere“.
Iniziative speciali
CiviBank, main sponsor, conferma il suo impegno sul territorio: “Sosteniamo eventi che valorizzano l’eccellenza dell’abitare – spiega Guglielmo Pelizzo, Vicepresidente CiviBank –. Promuovere soluzioni eco-sostenibili e circolari contribuisce allo sviluppo locale e alla crescita delle imprese”.
Al padiglione 6 torna lo sportello energetico di Amga Energia & Servizi Gruppo Hera, con promozioni, consulenze personalizzate, bonus sulle attivazioni luce e gas, impianti fotovoltaici e soluzioni per caldaie e climatizzatori. “Il binomio casa e sostenibilità è al centro delle nostre proposte – spiega Thejra Tonetto, Responsabile Marketing EstEnergy Gruppo Hera –. Il nostro punto di forza è la professionalità dei nostri operatori, sempre pronti a offrire consulenze a 360 gradi”.
Eventi, laboratori e mostre
I visitatori avranno accesso a consulenze gratuite su arredamento, efficienza energetica, impianti domestici e giardinaggio. Tra le iniziative, “L’Architetto in Fiera” offre consulenze di 40 minuti. L’ARPA FVG spiega la qualità ambientale, mentre l’azienda Il Focolore illustra la filiera del legno. Spazio anche all’arte con “Transiti d’Atre: 50 anni di ricerche di Coletti” e la mostra di Beppino Tosolini, che guiderà laboratori creativi per bambini tra mosaico e acquerello.
Verso la “Cittadella del saper fare”
“Casa Moderna rappresenta da oltre 70 anni un punto di riferimento per l’artigianato e il legno-arredo friulano – dichiara l’Assessore Bini –. Due anni fa è nata l’idea di valorizzare il “saper fare” regionale con Saperi & Sapori, e oggi conferma la coesione del tessuto produttivo e la volontà di guardare al futuro. Il sostegno al settore artigiano regionale è una priorità: i fondi annuali per le imprese sono triplicati dal 2018 grazie alla Regione”.
“Un plauso – ha sottolineato Bini – al Cda per la gestione di Udine Esposizioni spa, che in questi anni ha saputo cambiare reagendo alle novità del settore. Da qui è sorta l’idea – su cui si sta lavorando in accordo con la Regione – di valorizzare il quartiere fieristico, trasformandolo nella “cittadella del saper fare”, in primis dotando la fiera e Udine di un centro congressi polifunzionale, che possa intercettare le nuove esigenze del territorio”.