Molti istituti del Friuli hanno deciso di anticipare il primo giorno di scuola: migliaia di studenti in classe già oggi.
Sono molte le scuole del Friuli che hanno deciso di iniziare le lezioni oggi, anticipando di un giorno la data ufficiale dell’11 settembre del calendario scolastico regionale. Un ritorno in classe per migliaia di studenti accolti da una pioggia insistente che ha accompagnato l’ingresso nei cortili e nei corridoi. Ombrelli aperti, zaini e l’incontro tra i compagni vecchi e nuovi: è iniziato così l’anno scolastico 2025/26 per tanti alunni del Friuli Venezia Giulia.
Nei volti dei più piccoli, tra l’entusiasmo e un po’ di spaesamento, si leggeva tutta l’attesa per un nuovo inizio. Per i più grandi, soprattutto alle scuole superiori, l’atmosfera era quella di un ritorno familiare, ma non per questo meno carico di aspettative.
Nonostante l’apertura ufficiale sia fissata per domani, molte dirigenze scolastiche hanno infatti deciso di sfruttare l’autonomia concessa alle scuole per organizzare un avvio anticipato. Una scelta che consente una ripartenza più graduale e spesso meglio calibrata sulle esigenze didattiche, logistiche e organizzative dei singoli istituti
Meno studenti in Friuli Venezia Giulia.
Dietro il ritorno sui banchi si cela però una fotografia meno vivace: gli studenti sono sempre meno. Secondo i dati dell’Ufficio scolastico regionale, quest’anno saranno circa 2.000 in meno rispetto al 2023, confermando un trend negativo che negli ultimi tre anni ha già fatto sparire circa 60 classi. Un’emorragia silenziosa, causata da un calo demografico che continua a farsi sentire.
In totale, saranno 130.914 gli alunni nelle aule del Friuli Venezia Giulia: dai più piccoli della scuola dell’infanzia (11.862) fino agli studenti delle superiori (49.336). La provincia di Udine resta la più popolosa, con oltre 21.000 iscritti, seguita da Pordenone, Trieste e Gorizia. Non mancano poi gli studenti delle scuole di lingua slovena, che quest’anno sono circa 3.850.
Il calendario scolastico regionale.
La data ufficiale del calendario scolastico per l’inizio delle lezioni sarà invece l’11 settembre e si concluderanno il 9 giugno per le scuole primarie e secondarie, mentre l’infanzia proseguirà fino al 27 giugno. Complessivamente, si contano 205 giorni di lezione per le scuole dell’obbligo e 221 per l’infanzia.
Per quanto riguarda le festività e i ponti, oltre alle festività nazionali (1° novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 6 e 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno) e ai festeggiamenti per il santo patrono delle singole località, le attività saranno sospese per le vacanze natalizie dal 23 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026 compresi, per Carnevale e le Ceneri dal 16 al 18 febbraio 2026, per le vacanze pasquali dal 2 al 7 aprile 2026.