L’ingegneria del futuro si impara “in tour”: studenti a lezione di innovazione nelle aziende friulane

A Udine l’iniziativa “Ingegneria in tour”.

Fantoni, Electrolux Professional, Danieli e i laboratori dell’Università di Udine aprono le porte a 150 studenti delle scuole superiori per far scoprire da vicino come nasce l’ingegneria del futuro. È l’obiettivo di “Ingegneria in tour”, l’iniziativa del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (Dpia) dell’Ateneo friulano, pensata per orientare i giovani verso le professioni tecniche più richieste.

Visite aziendali e laboratori universitari

Il tour prevede tre giornate di visite aziendali – il 5, 12 e 19 novembre – rispettivamente agli stabilimenti Fantoni, Electrolux Professional e Danieli. Ogni tappa sarà seguita, la mattina successiva, da attività pratiche nei laboratori universitari del polo scientifico e del Lab Village.

A partecipare saranno 150 studenti dell’ultimo biennio di una quindicina di istituti superiori del Friuli Venezia Giulia, suddivisi in gruppi da 50. I partecipanti partiranno in pullman dal Centro Studi di Udine, con una fermata alla stazione per accogliere gli studenti provenienti da Gorizia e Pordenone.

Esperienza diretta nei laboratori dell’Ateneo

Durante le mattinate di laboratorio – il 6, 13 e 20 novembre – gli studenti potranno sperimentare in prima persona le attività dei corsi di ingegneria civile e ambientale, industriale e dell’informazione.
Previsti percorsi nei laboratori di meccatronica avanzata, sensori, idraulica fluviale, geotecnica, prove materiali e strutture, strade e geomatica.

Le sessioni si apriranno con una presentazione dei corsi e momenti di confronto con i tutor. In chiusura, l’incontro con i team universitari E-Racing e AeroUd, che progettano una monoposto elettrica da competizione e un drone radiocomandato ad ala fissa: esempi concreti di innovazione “made in Uniud”.

Università e imprese insieme per il futuro dell’ingegneria

«“Ingegneria in tour” conferma e rafforza i già stretti rapporti dell’Ateneo con la rete industriale regionale – sottolineano il direttore del Dpia, Alessandro Gasparetto, e la referente per l’orientamento, Paola D’Agaro –. Il modo migliore per far conoscere agli studenti gli sbocchi professionali dei nostri corsi di laurea è attraverso le testimonianze dirette dei laureati che oggi lavorano in aziende innovative, delineando le competenze di cui il mercato avrà bisogno nei prossimi anni».

Un’iniziativa del progetto nazionale Ingegneria.pot

“Ingegneria in tour” rientra nel progetto nazionale Ingegneria.pot, finanziato dal Piano per l’orientamento e tutorato del Ministero dell’Università e della Ricerca. Per l’Ateneo udinese la responsabile è Antonella Meneghetti, già coordinatrice del fortunato Grand Tour Ingegneria e Architettura in rosa. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito del Dpia: orientamentodpia.uniud.it/pcto/ingegneria-in-tour