ESG e sostenibilità: il ruolo strategico del noleggio operativo

La sostenibilità ambientale è una tematica sempre più sentita nel mondo attuale e questo discorso riguarda direttamente anche le aziende. Sicuramente è una questione etica e reputazionale, poiché le aziende che adottano politiche green sono ben viste dall’opinione pubblica e guadagnano punti agli occhi dei potenziali clienti, ma non solo. Il discorso è più ampio e le aziende sono chiamate a mostrare il loro impegno secondo i cosiddetti criteri ESG (ambientali, sociali e governance) che offrono numerosi vantaggi, come un più semplice accesso ai finanziamenti, una migliore valutazione del merito creditizio o ancora una maggiore competitività sul mercato.

In sostanza l’impegno sostenibile delle aziende deve essere misurabile tramite criteri specifici, come appunto gli ESG. In tale contesto ha assunto una grande rilevanza il noleggio operativo, una formula con la quale le aziende possono utilizzare macchinari, arredi e attrezzature senza acquistarli, ma pagando un canone mensile. Per il noleggio di beni strumentali è consigliabile rivolgersi a player specializzati del settore, come youFin, in grado di offrire le soluzioni più competitive sul mercato grazie alle numerose convenzioni siglate con istituti bancari in tutta Italia.

Ma in che modo il noleggio operativo contribuisce a raggiungere gli obiettivi ESG? Una delle principali problematiche degli strumenti tecnologici è l’obsolescenza. Attrezzature e macchinari, come computer o stampanti, nel giro di pochi anni diventano obsoleti, superati da modelli più avanzati tecnologicamente. Anziché acquistarli, la soluzione migliore risulta proprio il noleggio. I beni infatti non vengono acquistati, cosa che comporterebbe un immobilizzo di capitali, e possono essere sostituiti al termine del contratto, così da noleggiarne altri più nuovi e all’avanguardia. Il parco strumenti inoltre resta sempre aggiornato e migliora anche la produttività. Altro aspetto da non sottovalutare, si riduce anche la produzione di rifiuti elettronici.

Tra i vantaggi, da segnalare il riuso di questi beni che a loro volta favoriscono l’economia circolare. Si è discusso a lungo della necessità di riutilizzare i prodotti per ridurre gli sprechi, e quindi limitare la produzione eccessiva e consumistica, e per prevenire l’inquinamento. I beni noleggiati vengono rigenerati, così da vivere una sorta di seconda giovinezza, oppure vengono smaltiti in modo sostenibile, proprio come previsto dai dettami dell’economia circolare.

Ci sono poi da considerare tutti i benefici a favore dell’ambiente. Le imprese, tramite il noleggio operativo, possono monitorare in modo concreto la diminuzione delle emissioni legate ai propri asset. I minori consumi energetici generati dall’utilizzo di tecnologie più efficienti contribuiscono a ridurre l’impronta di carbonio complessiva.

Inoltre, la condivisione e il riutilizzo di beni limitano la necessità di estrarre nuove materie prime, promuovendo così un modello di economia circolare. Infine il noleggio operativo include spesso una serie di servizi accessori, come la manutenzione periodica e lo smaltimento certificato dei dispositivi, che riducono ulteriormente il rischio ambientale per l’impresa. In questo modo la sostenibilità non resta un obiettivo astratto, ma diventa un elemento concreto e misurabile della gestione aziendale.