West Nile a Rivignano Teor, in distribuzione le pastiglie larvicide

Il Comune ha previsto anche tre interventi di disinfestazione.

Dopo la segnalazione di due casi di contagio da virus West Nile in altrettante frazioni del Comune, l’amministrazione di Rivignano Teor ha attivato un piano di prevenzione. Le persone colpite, entrambe over 75, presentano comunque sintomi lievi.

A Partire da oggi il Comune, in coordinamento con la Protezione civile e le indicazioni dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC), ha disposto la distribuzione gratuita di pastiglie larvicide alla cittadinanza, oltre a un calendario di disinfestazioni nelle aree pubbliche.

Come funziona la prevenzione

Da oggi, presso il municipio di Rivignano (ingresso principale, ex sportello Protocollo), i cittadini possono ritirare gratuitamente le pastiglie larvicide da utilizzare nei tombini e nelle caditoie private, ovvero i principali punti di ristagno dell’acqua dove le zanzare depongono le uova. Ogni compressa ha una durata d’azione di circa tre settimane: con una confezione da dieci unità si possono coprire due cicli completi di trattamento fino a fine settembre. La consegna avviene dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, e anche il lunedì e il giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30.

Interventi anche nelle aree pubbliche

Parallelamente alla distribuzione delle pastiglie, il Comune ha previsto tre interventi di disinfestazione nelle aree pubbliche, affidati a una ditta specializzata. Le operazioni si svolgeranno il 20 agosto, il 10 settembre e il 30 settembre. L’obiettivo è quello di limitare il più possibile la diffusione delle zanzare e, di conseguenza, del virus.