Addio a Rino Bruni, basket friulano in lutto

Rino Bruni aveva 76 anni.

Lutto nel basket friulano che perde uno dei suoi simboli: Rino Bruni è scomparso all’età di 76 anni, lasciando un vuoto profondo nel cuore di una comunità sportiva che lo aveva amato e ammirato come giocatore, compagno di squadra e uomo.

Bruni era molto più di un atleta: era l’incarnazione di un’epoca irripetibile, fatta di passione pura, sacrifici e sogni coltivati tra i palazzetti di Udine, Gorizia e delle grandi capitali europee del basket. Con lui se ne va un pezzo della memoria storica della pallacanestro friulana, quella che negli anni ’70 seppe portare squadre regionali a confrontarsi con l’élite continentale.

Il ricordo di un campione silenzioso

Classe 1949, Bruni aveva costruito la sua carriera tra Udine e Gorizia, distinguendosi per carattere, solidità e spirito di squadra. In maglia Pallacanestro Gorizia segnò 1.525 punti in 136 partite, entrando di diritto nella top ten dei marcatori di sempre del club. Ma il numero, da solo, non basta a raccontare l’impatto di Rino Bruni sul campo: era un leader silenzioso, affidabile, simbolo di un basket lontano dagli eccessi e vicino alle persone. Ha indossato anche la maglia della Mobiam Udine, Biella e Roseto, lasciando ovunque un’impronta di professionalità e spirito di squadra.

Discreto e mai sopra le righe, ha incarnato i valori più puri dello sport: dedizione, rispetto, senso di appartenenza. Un esempio per le nuove generazioni, che oggi più che mai hanno bisogno di figure autentiche da cui trarre ispirazione.