Forse non tutti sanno che a Gemona c’è una delle statue più grandi d’Italia
La statua di San Cristoforo a Gemona. La statua di San Cristoforo, che si trova incastrata nella facciata del duomo di Gemona, coi suoi sette…Read More→
La statua di San Cristoforo a Gemona. La statua di San Cristoforo, che si trova incastrata nella facciata del duomo di Gemona, coi suoi sette…Read More→
I pluricentenari cipressi di Majano. Ai lati del viale che conduce all’ingresso del Castello di Susans a Majano ci sono dei cipressi di altezza superiore…Read More→
La storia della sedia in Friuli. Anticamente, quando una giovane coppia voleva rendere noto il loro legame il giovane si recava a casa della fidanzata,…Read More→
La leggenda del mostro di Osoppo. Secondo la leggenda, anticamente in Friuli, specificatamente ad Osoppo, c’era un grande lago che era abitato da un terribile…Read More→
La riunione sotto il tiglio. In passato in Friuli i contadini usavano riunirsi sotto un tiglio, normalmente piantato nel centro del paese o vicino la…Read More→
L’area collinare nei pressi di Cormons. Nei pressi di Cormons si trova un’area collinosa nota come La Subida, che rimanda alla divisione della terra in…Read More→
Il regalo del battesimo. Anticamente, in Friuli, c’erano tantissime tradizioni che regolavano il battesimo di un neonato; innanzitutto il bambino e i suoi accompagnatori dovevano…Read More→
L’altare nella chiesa di Romans. La Chiesa di Santa Maria Annunziata fu costruita tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700 e al suo…Read More→
La tradizioni delle noci. Un tempo le ragazze friulane usavano leggere il futuro e, specialmente quello del loro matrimonio, bruciando delle noci nella notte di…Read More→
Le tradizioni legate alla gravidanza. Le tradizioni friulane che un tempo circondavano la gravidanza sono moltissime. Innanzitutto le donne dovevano tenere nascosta la propria gravidanza…Read More→