Tra chiesette e natura, ecco il nuovo percorso di Castions di Strada

A Castions di Strada l’inaugurazione del “Percorso Biotopo Torbiera Selvote”

Venerdì 12 settembre, alle 17, a Castions di Strada, sarà inaugurato il Percorso “Biotopo Torbiera Selvote” nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Il ritrovo sarà in piazza Libertà, vicino al nuovo cartellone del progetto FVG IN MOVIMENTO. L’iniziativa è organizzata Federsanità ANCI FVG insieme al  Comune di Castions di Strada, in collaborazione con l’associazione “CamminiAmo” Castions di Strada e Federfarma FVG.

Il percorso.

Il “Percorso Biotopo Torbiera Selvote” è un anello che unisce storia, arte e natura tra Castions e Morsano di Strada, nell’area delle risorgive friulane. Si parte da piazza Libertà, dominata dal campanile e dalla Chiesa di San Giuseppe che custodisce affreschi di Renzo Tubaro, per poi attraversare il vicolo Gallo detto “Andronute” e raggiungere la chiesetta di Santa Maria delle Grazie, fondata ai tempi del patriarca Paolino d’Aquileia e che presenta affreschi di Gaspare Negro del 1534.

Da qui si può scegliere un percorso breve di circa otto chilometri, attraverso la campagna friulana, o uno più lungo (quasi dieci chilometri) che passa da Morsano, toccando la Chiesa di Santa Maria Maddalena. Entrambi conducono al Biotopo Torbiera Selvote, sito “Natura 2000”, celebre per la fioritura primaverile di iris e gladioli e soprattutto per l’Armeria helodes, specie endemica protetta. Attraverso passerelle e strade campestri, si arriva a via Mangilli con due pioppi neri monumentali, per poi rientrare al punto di partenza.

L’inaugurazione.

Il programma prevede i saluti del sindaco di Castions di Strada, Ivan Petrucco, del presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli e di un rappresentante di Federfarma FVG; quindi l’intervento di Mauro Bordin, presidente Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.  Sarà l’occasione per presentare i principali risultati del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019 -2025)” che attua il “Piano regionale della prevenzione – Comunità attive” e la Legge regionale sull’invecchiamento attivo e il contrasto della solitudine.

Interverranno Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG e Laura Pagani del Dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine. La presentazione del “Percorso Biotopo Torbiera Selvote” sarà a cura del vicesindaco del Comune di Castions di Strada, Elisa Comand che ha curato la realizzazione del percorso. Seguirà una passeggiata conoscitiva, aperta a tutti i cittadini insieme alle associazioni locali e ai gruppi di cammino. In caso di forte maltempo la passeggiata sarà rinviata.

Il progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute” (2019-2025), al quale attualmente aderiscono ben 130 Comuni (sul totale 215) per 121 percorsi in tutta la regione, è sostenuto dalla Regione FVG, Direzione centrale salute, coordinato e realizzato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il dipartimento di scienze economiche e statistiche UNIUD, PromoTurismoFVG e tutti i Comuni che hanno aderito. “FVG IN MOVIMENTO” è molto apprezzato anche a livello nazionale; oltre a fornire piacevoli occasioni per camminare in gruppo e scoprire le bellezze del territorio e dei suggestivi borghi e  si propone di promuovere e far nascere nuovi “Gruppi di cammino” e valorizzare quelli esistenti, che sono invitati a segnalare le loro iniziative tramite mail al portale Invecchiamento attivo FVG