Forse non tutti sanno che in Friuli si trova l’Oasi dei Quadris
La riserva naturale in Friuli. Percorrendo la strada che porta da Magagna a Ciconicco, s’incontra l’Oasi dei Quadris: una grande riserva naturale di oltre 100…Read More→
La riserva naturale in Friuli. Percorrendo la strada che porta da Magagna a Ciconicco, s’incontra l’Oasi dei Quadris: una grande riserva naturale di oltre 100…Read More→
Chi non crede ai santi, creda almeno ai miracoli. La spiegazione del proverbio. Questo proverbio ci porta a fare una riflessione sulla predisposizione di alcune…Read More→
I vegetali erano in assoluto la base dell’alimentazione, tanto che era locuzione generale cjapâ su di cene, raccogliere (erbe, radicchio) per la cena. Persino il…Read More→
In Slovenia è un risultato storico. L’istroveneto è stato inserito come dialetto nel Registro dei Beni culturali immateriali del Ministero della Cultura della Repubblica di…Read More→
La scuola materna di Lusevera. La scuola materna di Lusevera è stata finanziata grazie ad una gara automobilistica di beneficenza a cui parteciparono molti piloti…Read More→
La scuola di restauro a Villa Manin. A Villa Manin di Passariano dopo il terremoto del 1976 fu creata una prestigiosa scuola di restauro che…Read More→
Gli appuntamenti del fine settimana in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare nel week-end in Friuli Venezia Giulia? Ecco alcuni appuntamenti per questo fine settimana. Guarda…Read More→
Il Santuario di Castelmonte. Dove oggi sorge l’amato Santuario di Castelmonte, in origine sorgeva un’antica fortezza romana volta a proteggere Cividale nel periodo delle invasioni…Read More→
La Luna ritorna ogni mese e ogni giorno si impara una cosa nuova. Come interpretare il proverbio. Vecchia saggezza che ha il sapore di un’autentica…Read More→
La casa non era solo una “macchina per abitare”, ma un centro sociale, di lavoro, raccolta, conservazione dei prodotti, dove si concentravano interessi affettivi e…Read More→