Casa Moderna si prepara per l’inaugurazione del 2 ottobre.
Si lavora a pieno ritmo alla Fiera di Udine dove nei padiglioni e nelle aree esterne sta prendendo forma e dettaglio il volto di Casa Moderna 2025, che aprirà giovedì 2 ottobre con 150 aziende del FVG, di altre regioni italiane e della Slovenia. Gli espositori avranno a disposizione 5 giornate e la valenza di una manifestazione come Casa Moderna per consolidare il loro business o per farsi conoscere.
Dagli stand agli esperti: tutto per vivere al meglio la propria casa.
Cosa troveranno i visitatori negli stand? Le soluzioni, i prodotti, i servizi e le competenze per vivere meglio la propria casa: confortevole, sicura, costruita e arredata con criteri e materiali di qualità, con impianti e sistemi che migliorano la vita quotidiana. Casa Moderna dà anche risposte su come concretizzare l’efficienza e il risparmio energetico.
Consigli e consulenze gratuite da parte di esperti e tecnici della casa e dell’abitare saranno opportunità da cogliere tutti i giorni della manifestazione. A cominciare da “L’Architetto in Fiera”: già da ora o possibile prenotare la consulenza d’arredamento di 40 minuti telefonando allo 0432 4951. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine, offre la possibilità di portare in fiera le proprie idee e uscire con ottime soluzioni.
Tra gli stand degli espositori ci sarà anche la possibilità di porre domande e saperne di più sulla qualità ambientale grazie ai tecnici dell’ARPA FVG; sulla filiera del legno dal bosco a casa nostra con gli esperti dell’azienda il Focolore, che spiegheranno l’uso consapevole del legno e della stufa. Non solo: consigli, suggerimenti e tutorial su come curare piante e giardini arriveranno dai giardinieri di Confartigianato – Imprese Udine. Nello stand dello sponsor Amga Energia & Servizi Gruppo Hera sarà attivo lo “sportello energetico” con promozioni speciali e la consulenza diretta del personale specializzato di Udine.
L’arte e gli eventi.
Casa Moderna dà spazio anche all’arte e agli artisti del territorio con “TRANSITI D’ARTE: 50 ANNI DI RICERCHE DI COLETTI”, mostra retrospettiva di opere realizzate da Guido Coletti dagli anni ’70 ai giorni nostri, e con la mostra di quadri “IL PAESAGGIO NELL’ARTE DI TOSOLINI”. Oltre all’esposizione dei suoi quadri, l’artista Beppino Tosolini, coadiuvato da altri maestri, darà vita ai Laboratori creativi “Piccoli Artisti in Fiera” per insegnare ai bambini tecniche diverse dal mosaico all’acquerello.
Tutto il programma degli eventi e dei convegni (si parlerà anche di Cyber sicurezza e di Impianti elettrici connessi come soluzioni evolute per una casa intelligente…) è consultabile sul sito www.casamoderna.it
Torna Saperi&Sapori FVG.
Con Casa Moderna prenderà il via anche la seconda edizione di Saperi&Sapori FVG. Materie prime di qualità, prodotti del territorio, lavorazioni rispettose nel segno della sostenibilità, cura dei dettagli: la fiera intende valorizzare storie, tradizioni e identità culturale, promuovendo l’eccellenza del “made in FVG”. Protagoniste, al padiglione 8, saranno 35 aziende che esprimono i saperi dell’artigianato, tra lavorazioni in legno, coltelleria, mosaici e anche complementi d’arredo e design, esperti di restauro e decorazioni, nonché tessuti, con gli intramontabili e tradizionali scarpèts e i merletti. Accanto ai saperi, i sapori, con i produttori che esporranno le eccellenze enogastronomiche tra miele, olio, gubana e prodotti da forno, birre artigianali e liquori, gelato e conserve ma si troveranno anche frico e altri prodotti a chilometro zero direttamente dall’orto.
L’inaugurazione, orari e i biglietti.
L’inaugurazione, alla presenza dell’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, è fissata per le ore 16.30 di giovedì 2 ottobre, in sala Bianca, con gli interventi delle Autorità e degli organizzatori, partner e sponsor del “doppio evento”: Regione FVG, Udine Esposizioni, Confartigianato-Imprese Udine, CNA FVG, CATA Artigianato FVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, PromoTurismoFVG e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG).
Stand aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 con un biglietto di ingresso unico di 5 euro.
Pacchetto Speciale Famiglia: genitori e figli fino ai 18 anni € 10,00
Speciale Professionisti: architetti, ingegneri, geometri e periti industriali iscritti agli Ordini e Collegi del Friuli Venezia Giulia potranno visitare gratuitamente tutti i giorni gli stand di Casa Moderna e Saperi & Sapori. Per usufruire di questa opportunità, i professionisti dovranno rivolgersi all’ingresso ovest della Fiera presentandosi con il proprio tesserino identificativo attestante l’iscrizione all’Ordine/Collegio.