Anche i friulani nel team azzurro che ha trionfato ai Mondiali di tiro alla fune.
L’Italia del tiro alla fune si conferma protagonista mondiale ai Campionati del Mondo Twif, con due medaglie di bronzo conquistate nelle categorie mista 580kg e maschile 640kg. Tra i protagonisti dei successi anche gli atleti friulani delle Furie Rosse di Tamai di Pordenone, che hanno contribuito in modo determinante ai risultati della Nazionale FIGeST.
I risultati e le medaglie
La medaglia di bronzo nella categoria mista 580kg è arrivata dopo una finale mozzafiato contro il Belgio, con la Nazionale italiana che ha saputo reagire con grinta dopo la semifinale. L’altro bronzo è stato conquistato dalla squadra maschile nella categoria 640kg, grazie a perfetta sincronia e determinazione.
Oltre ai podi, i maschi hanno ottenuto un prestigioso quinto posto nella 600kg, superando squadre tradizionalmente forti come Scozia e Svezia. La compagine femminile ha chiuso al sesto posto nella 540kg, confermando la crescita del movimento femminile nel tiro alla fune.
La delegazione e le società friulane
Il team italiano, guidato dal coach Guido Bellinazzi e dal tecnico Stefano Verardo, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse ASD affiliate FIGeST, tra cui:
Furie Rosse Tiro alla Fune Tamai (Pordenone): Laura Gobbo, Elena Gava, Andrea Cia, Cristian Ropele, Riccardo Flaiban, Elia Michielin, Marco Santarossa, Simone Colledan, Renato Moretti.
Taf Scorzè (Venezia), Rambla (Padova), Taf Vazzola (Treviso) e Taf Le Rondini (Padova).
Alla delegazione si sono uniti anche gli arbitri Andrea Nasso e Laura Ferioli.
Le parole del presidente FIGeST
Il presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio, ha espresso grande soddisfazione:
“Siamo immensamente orgogliosi dei risultati ottenuti. Queste medaglie non sono solo un premio al talento e al lavoro di anni, ma il simbolo di passione e sacrificio. La vittoria contro il Belgio e il podio nella 640kg dimostrano che il tiro alla fune italiano è in continua crescita e può competere ai massimi livelli mondiali. Complimenti a tutti gli atleti, allo staff tecnico e a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno.”
Prossimi obiettivi
L’Italia è già al lavoro per i Mondiali 2027, che si terranno a febbraio a Morbegno (Sondrio) per le competizioni indoor e a settembre a Caorle (Venezia) per quelle outdoor, confermando la centralità del movimento italiano nel panorama internazionale del tiro alla fune.




