Caccia alle 5 curiosità più sorprendenti del Friuli Venezia Giulia
Le 5 curiosità più sorprendenti del Friuli Venezia Giulia. Ci sono almeno 5 curiosità davvero sorprendenti in Friuli Venezia Giulia, una regione che sfugge alle…Read More→
Le 5 curiosità più sorprendenti del Friuli Venezia Giulia. Ci sono almeno 5 curiosità davvero sorprendenti in Friuli Venezia Giulia, una regione che sfugge alle…Read More→
Il Giro d’Italia in Fvg con numerose iniziative, striscioni ed immagini Se ci avessero detto dell’esistenza della polenta rosa, non ci avremmo creduto. Ma è…Read More→
10 curiosità sulle tappe friulane del Giro d’Italia Siamo entrati nell’ultima settimana del Giro d’Italia che da diciannove giorni sta mantenendo alta l’attenzione degli appassionati…Read More→
Nella seconda metà del XIV secolo cominciò ad operare a San Vito al Tagliamento un ospedale gestito dalla Confraternita dei Battuti, ubicato all’interno della cinta…Read More→
Tradizioni friulane sul Natale. Un tempo le ragazze friulane erano solite lanciare noci tra le fiamme del caminetto la notte Natale. Perchè si riteneva che…Read More→
Il ceppo di Natale in Friuli. Un tempo in Friuli Venezia Giulia c’erano molte leggende legate al ceppo di Natale. Infatti, ad esempio, si credeva…Read More→
Le tradizioni di Natale in Friuli. Un tempo, nelle terre del Friuli, era abitudine il giorno della festa di Santo Stefano che ogni famiglia venisse…Read More→
Il bosco degli alberi di Natale. A Bordano, l’associazione “Amici della Terra” ha creato un vero e proprio bosco a partire da un terreno incolto…Read More→
La storia del nome di Tarcento. Il nome di Tarcento compare per la prima volta in un documento del 1126, quando il paese era feudo…Read More→
Il castello di Gemona. Paolo Diacono, il famoso autore della storia dei Longobardi, nato a Cividale nel Settimo secolo, scrisse che Gemona aveva un castello…Read More→