Bassa Friulana: parte il piano regionale anti-maltempo da 5,5 milioni

Dopo i danni del maltempo a Latisana, Lignano e Aquileia.

Protezione civile, Comuni e consorzi idrici del Friuli Venezia Giulia al lavoro per prevenire nuove emergenze legate al maltempo. Oggi pomeriggio si è svolto un incontro nella sede della Protezione civile di Palmanova con l’assessore regionale Riccardo Riccardi, i sindaci di Latisana, Lanfranco Sette, e di Aquileia, Emanuele Zorino, insieme ai presidenti del Consorzio di bonifica Pianura Friulana, Rosanna Clocchiatti, e del Cafc, Salvatore Benigno, con i rispettivi tecnici.

L’obiettivo era valutare gli interventi urgenti da mettere in campo per ridurre i rischi legati alle recenti condizioni meteorologiche eccezionali. “Il compito della Protezione civile è garantire la sicurezza del territorio in presenza di situazioni eccezionali”, ha sottolineato Riccardi. “Abbiamo avviato un percorso condiviso con i Comuni e i consorzi, per definire misure puntuali e immediate, coordinate complessivamente dalla Protezione civile, che possano salvaguardare le comunità locali”.

La prima stima degli interventi complessivi ammonta a 5,5 milioni di euro. A Latisana sono previsti circa 2 milioni, mentre ad Aquileia circa 500 mila euro. A questi si aggiungono 3 milioni destinati al territorio comunale di Lignano Sabbiadoro, per migliorare il coordinamento dell’intero sistema idraulico dell’area latisanese-lignanese. Le risorse saranno ripartite tra Consorzio di bonifica Pianura Friulana e Cafc, secondo le competenze specifiche su ciascuna opera.

Tra gli interventi puntuali sono previsti lavori a Pertegada e Aprilia Marittima, aree particolarmente a rischio a causa di scantinati e difficoltà della rete fognaria, soprattutto con venti di scirocco. Ulteriori interventi interesseranno Bevazzana. Ad Aquileia è invece previsto l’ammodernamento del sistema idraulico della Tullia, dove l’idrovora necessita di un aumento di portata.

“Entro la settimana aggiorneremo il quadro dettagliato degli interventi e dei fabbisogni”, ha concluso Riccardi, “in modo che le risorse necessarie possano essere previste nelle prossime manovre di bilancio”.

L’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi (secondo da sx) con i sindaci di Aquileia, Emanuele Zorino, di Latisana, Lanfranco Sette, e il direttore generale della Protezione civile Amedeo Aristei.