Gli eventi del weekend in Friuli.
Il secondo fine settimana di agosto promette di accendere l’estate friulana con un programma che spazia dalla musica dal vivo alle esperienze nella natura, passando per degustazioni e sagre: il Friuli Venezia Giulia si prepara ad un weekend ricco di appuntamenti.
Tra calici di stelle e notti del vino.
Per gli appassionati di vino si parte già questa sera, venerdì 8 agosto a partire dalle 20, con l’appuntamento Calici di Stelle che torna anche quest’anno a illuminare Grado, l’Isola del Sole, con due serate all’insegna del buon vino, della convivialità e della scoperta, come sempre lungo la suggestiva Diga Nazario Sauro.
Vino che torna protagonista anche domenica 10 agosto a Bertiolo con la tappa de “Le Notti del Vino”. Un incontro tra gusto, musica e tradizione in una serata da non perdere, immersi nella magia delle stelle cadenti e nei profumi del vino friulano.
La musica.
Naska e Playa Desnuda al Festival di Majano.
Nuovo fine settimana di concerti anche per il 65° Festival di Majano. Sabato 9 agosto sarà la volta di Naska, artista fra i più sorprendenti della nuova scena musicale italiana. Domenica 10 agosto il palco di Piazza Italia ospiterà il concerto celebrativo dei Playa Desnuda, che festeggiano vent’anni di carriera.
Antonello Venditti a Palmanova.
Palmanova ospita l’unica data in Friuli Venezia Giulia del tour “Notte Prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition” di Antonello Venditti. Il cantautore romano si esibisce sabato 9 agosto alle 21.30 in Piazza Grande, all’interno della rassegna “Estate di Stelle”.
Le Sagre.
Nel secondo weekend di agosto non mancheranno le sagre, tra borghi, città e vallate con cucine a cielo aperto, musica dal vivo, balli, sport e appuntamenti sotto le stelle. Domenica 10 agosto, la magica Notte di San Lorenzo, sarà celebrata in molte località con escursioni e osservazioni delle stelle cadenti.
Provincia di Udine
Amaro – Festa del Gambero
Specialità a base di gambero in diverse preparazioni: in saor, alla griglia, all’Amarese o alla tartara. Completano il menù frico carnico, salsicce e polenta fatta in casa. Musica serale con 432 HZ Coverband, Velvet Radio e Radio Studio Nord.
Artegna – Ferragosto Arteniese
Fuochi d’artificio e concerti con i Cinque uomini sulla Cassa del Morto e la tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari. Le serate gastronomiche propongono polpo alla griglia, arrosticini, costata alla brace e gnocco fritto.
Arta Terme – Festa d’Estate
Un weekend a misura di famiglia con giochi per bambini e ragazzi, truccabimbi, bolle di sapone, mini kart e musica dal vivo con Carnia Day. La cucina propone piatti tipici locali preparati dai volontari.
Caporiacco di Colloredo di Monte Albano – Cheyenne Party
Festa biker con raduno di moto, concerti rock come quello delle Living Dolls, serata country e DJ set anni ’90. La cucina propone grigliate abbondanti e gamberi di fiume. Tra le curiosità, docce sexy e stand di nativi americani.
Carpacco di Dignano – Sagra del Frico
42ª edizione per la regina delle sagre friulane: frico in ogni variante, servito con polenta e accompagnato da piatti tipici locali. Il programma musicale è ricchissimo, con orchestre come Rossella Ferrari e i Casanova, Renzo Biondi, Luca Bergamini e Francesca Mazzuccato. Non mancano concerti pop, un grande vesparaduno e attività per tutte le età.
Cima Sappada – Festa di Sant’Osvaldo
Tre giorni in cui il borgo si veste di abiti tradizionali per celebrare il patrono. In tavola piatti tipici come polenta con salsicce e crauti sappadini, il piatto del boscaiolo e birra a fiumi. Musica folk e DJ set con Bandaros, Plodar Kryner, Koa Quintet e le dirette di Radio Studio Nord.
Clavais di Ovaro – Sagra di San Lorenzo
Una delle sagre più amate della Carnia: frico, carni alla brace, pulled pork e porchetta, oltre alla polenta fatta a mano davanti al pubblico. La particolarità? I crostoli serviti anche in agosto. Musica ogni sera con Studio 8 Party Band e Studio Folk.
Coia di Tarcento – Festa di San Lorenzo
Quest’anno si festeggiano gli 80 anni della banda “Ex Alpini” di Coia, con una giornata interamente dedicata alla musica bandistica. In programma anche concerti rock, DJ set e cucina tipica friulana.
Dogna – Festeggiamenti di San Lorenzo
Festa patronale con fornitissimi chioschi, pista da ballo e orchestre come Renè e i Tre…Mendi. In programma anche escursioni, tornei di calcio, pesca di beneficenza e la comicità di Sdrindule, per un weekend all’insegna della comunità.
Forgaria del Friuli – Notte dei Desideri
Solo sabato 9 agosto, mercatini, stand gastronomici, passeggiata serale, truccabimbi e musica dal vivo con Collino Graziano. Serata danzante con Radio e Studio Nord.
Gemona del Friuli – Festa di San Rocco
Evento rock con tribute band dedicate a Red Hot Chili Peppers, Lennon & McCartney, Hendrix e Janis Joplin. Cucina ricca con frico, roastbeef e serate a tema culinario.
Mersino di Pulfero – Sagra di San Lorenzo
Piccola sagra dall’atmosfera autentica, con grigliate, tornei di morra, musica tradizionale valligiana e intrattenimento per bambini. Chioschi ricchi di specialità locali.
Monteaperta di Taipana – Sagra di San Lorenzo
Giochi di abilità con il decespugliatore, spettacoli di magia e serate musicali tra latino e pop con Gaby Sanchez & Friends e Galao & Friends. Stand gastronomici con ricette locali.
Montemaggiore/Matajur – Festa di San Lorenzo e Santa Maria Assunta
Luogo ideale per ammirare le stelle di San Lorenzo, grazie alla visita guidata all’osservatorio. Laboratori, tombole, passeggiate, musica dal vivo e comicità di Sdrindule. Chioschi con specialità tipiche valligiane.
Paluzza – Palio das Cjarogiules
Rievocazione storica delle origini contadine carniche con la gara tra le contrade, che si sfidano usando i carri tradizionali. Oltre alle competizioni, “cortz” e borghi ospitano stand gastronomici con i “golosets” e piatti tipici. Spettacoli per bambini e fuochi d’artificio.
Pioverno di Venzone – Sagra Piovornese
Gnocchi al ragù o al gorgonzola, cjarsons dolci o alle erbe, frico e piatti di carne. Serate musicali con Fabio Corazza e Revi Folk, oltre a gare di briscola e cinema all’aperto.
Priuso di Socchieve – Sagra Das Cartufulas
Patate protagoniste in gnocchi con burro e ricotta affumicata o ragù, frico, formadi salat e dolci locali. Novità 2025: costa di maiale e Toç di Vora. Musica con Melody Music, Ghidina Folk e Roby Music Folk.
Reana del Rojale – Festeggiamenti dell’Assunta
Una festa storica con Luna Park, spettacoli pirotecnici, serate di musica che spaziano dal liscio al pop. In programma i Novanta, la Mamma Mia Band, Fabio Corazza e la tribute band di Vasco Rossi “Coca Cosa”. Spazio anche alla nostalgia anni ’70-’90 con i Womanizer.
Ruda – Festa dell’Unità / Fieste dai Cros
Rane fritte come piatto simbolo, ma anche ćevapčići, frico e vini locali. Spazio a dibattiti politici, teatro all’aperto e tre tombole, di cui una con montepremi di 4.000 euro. Serate di ballo con grandi orchestre.
Salino di Paularo – Sagra Madonna da Cinturia
Due giorni di festa vicino alla suggestiva cascata di Salino. Musica folk con Alpenecho e Die Jungen D’Incjaroi, giochi per bambini, partite di calcio femminile e specialità carniche sotto il tendone.
Sclaunicco di Lestizza – Festeggiamenti Ferragostani
Sagra di paese con raduno di Panda elaborate, serata country con cavalli e tori meccanici, concerti e ballo liscio. I chioschi offrono gnocchi fatti in casa, grigliate e dolci tradizionali.
Stolvizza di Resia – Festa dell’Arrotino
Due giorni dedicati all’antico mestiere dell’arrotino, con possibilità di far affilare le proprie lame e partecipare a laboratori. I chioschi offrono specialità come il frico resiano e l’aglio di Resia. Non mancano degustazioni e incontri culturali.
Talmassons – Festinpiazza / Sagra di San Lorenzo
Il centro si trasforma in un grande palco a cielo aperto, con bancarelle, concerti, tribute band di Zucchero e 883, ballo liscio, osservazioni astronomiche e un concorso canoro condotto da Dario Zampa.
Treppo Carnico – Festa di San Simon
Piccola ma suggestiva festa raggiungibile a piedi lungo il sentiero Lavinai fino al Plan dai Baraz. Dopo le funzioni religiose, musica, carni alla brace, polenta e dolci in un contesto naturale unico.
Varmo – Sagre di San Laurinç
Comicità de “I Papu”, musica itinerante con bande e gruppi folk, ballo con i Collegium. I chioschi offrono carni alla griglia, pizza e altre specialità per un’atmosfera di festa di paese.
Vernasso di San Pietro al Natisone – Vernasso 2025 – Capodanno d’Estate
Sport, tornei, musica live con Absolute5, Pet&Sons e Cindy & The Rock History, DJ set fino a notte fonda. Chioschi enogastronomici e drink bar in una location suggestiva sulle sponde del Natisone.
Vissandone di Basiliano – Fieste tra Amîs
Tanta musica rock con tribute band dei Queen, Guns N’ Roses e Rammstein, oltre a band locali. Cucina casalinga con gnocchi all’anatra o al burro e salvia, frico, grigliate, polenta e dolci.
Provincia di Pordenone.
Bannia – Festeggiamenti dell’Assunta
Specialità culinarie come grigliate di pesce e gnocchi al ragù d’anatra, abbinate a serate danzanti. L’evento simbolo è il Mojito in Betoniera, un’originale tradizione che attira ogni anno curiosi e appassionati.
Dardago di Budoia – Dardagosto
La sagra compie 50 anni e propone mercatini, concerti, ballo country e latino, giochi popolari, spettacoli per bambini e marcia non competitiva. Da assaggiare il “Dardapiatto”, con costicine, patate fritte e fagioli stufati.
Marsure di Aviano – Festa di San Lorenzo
Chioschi con grigliata mista, cotechino, frico e altre specialità friulane. In programma mostre, proiezioni cinematografiche, tornei sportivi e DJ set serali.
Morsano al Tagliamento – Festa dell’Oca
Versione estiva della sagra dedicata all’oca, con piatti come gnocchi al ragù, pasticcio, arrosto e in umido. Non mancano alternative per chi cerca sapori diversi. La parte musicale prevede orchestre, Absolute5 e una serata dedicata ai ritmi latini.
San Lorenzo di Valvasone/Arzene – Festeggiamenti di San Lorenzo
Serate a tema gastronomico solo su prenotazione, spettacolo teatrale in friulano, gare di briscola e musica dal vivo. Un appuntamento intimo e curato.
Vigonovo di Fontanafredda – Festeggiamenti dell’Assunta
Ogni sera un menù diverso: baccalà, trippe, frico, spiedo gigante. Musica dal vivo con orchestre e Absolute5, e un luna park pensato per i più piccoli.
Provincia di Gorizia.
Gorizia – Sagra di San Rocco
Una delle sagre più antiche d’Europa, giunta alla 525ª edizione. Dieci giorni di festa ininterrotta con tombole di beneficenza, mercatino delle pulci, mostre e laboratori. In pista da ballo, liscio quasi ogni sera con Renè, i Souvenir, i Fantasy e il gruppo Oasi. Da provare lo Strucolo in Straza, lo strudel istriano tipico.
Lucinico – Festa di San Rocco
Il paese si addobba a tema “Gnomi” e ospita giochi popolari, tornei, DJ set, concerti e pesca di beneficenza. Chioschi con specialità locali.