Tutto pronto per la seconda edizione di “ESTIVAL – Rapsodie nel parco tra cultura e natura” con tre serate (23 agosto e 24 agosto ore 21 e 3 settembre ore 18) a Pasian di Prato, alla Green Arena di via Missio, a cura della Pro Loco di Pasian di Prato aps, con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Pasian di Prato.
Uttern live ritual.
Si comincia sabato 23 agosto alle 21.00 con Uttern live ritual, evento unico nella provincia di Udine nell’ambito del tour 2025. Unica band al mondo completamente femminile nel suo genere, le Uttern ci faranno rivivere le atmosfere più autentiche delle nostre antiche multi-millenarie radici europee. Con loro ci immergeremo nelle suggestioni della musica di tradizione pagana per un bagno di energia sciamanica che ci travolgerà come un’onda rigeneratrice.
La lontra (‘uttern’ in svedese) ha un buon carattere, socievole e giocherellone, molto tenero e prossimo all’umano nella capacità di tenersi per mano con i propri simili, per esempio; tuttavia sa essere anche molto determinata e coriacea, in coerenza con la propria natura selvaggia, quando le circostanze lo richiedono, rivelando un’indomabile ed insospettata energia interiore. Così è la musica delle Uttern con le loro sonorità che sembrano provenire direttamente dai nostri antenati di cento e più generazioni or sono.
Un viaggio di riconnessione con la nostra essenza più ancestrale ed istintiva ci farà riscoprire come il cuore delle nostre origini batta sempre più vitale attraverso un percorso catartico che libera lo spirito atavico mediante la forza espressiva di una libera danza del corpo. Ci traghetteranno in questa esperienza di luce e di pura magia Sybell, chitarra, voce e co-conduttrice nel mistero della notte con i suoi fuochi, Federica Capra, violino e voce, Serena Durì alle percussioni, Deborah Olivo ai flauti, cornamusa e voce e l’incontenibile Denise Cannas, percussioni e voce, vera trascinatrice dal carisma travolgente, in un vortice di emozioni, un prisma diafano di luminosa pienezza, un caleidoscopio di suoni, colori e simbologie propiziatorie, sempre unico ed imprevedibile.
Per mezzo di una straordinaria vocalità, Denise ci accompagnerà anche in un suggestivo viaggio di grande impatto evocativo attraverso diverse lingue – antiche e moderne – dei popoli d’Europa, sprigionando un canto dell’anima delicato e potente, intimo ed esplosivo, dolce e fiero, come un respiro cosmico, una vibrazione intensa e profonda della terra, una risonanza celeste con il divino, un fiume senza fine che sgorga rigoglioso dalle viscere del tempo, donando linfa alle nostre vite.
Evento a cura di Vrec Booking & Management.
La fattoria degli Animali.
La seconda tappa della rassegna è in programma domenica 24 agosto sempre 21.00 con la messa in scena del live-book “La fattoria degli Animali” di e con Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini. Lettura scenica tratta dal romanzo allegorico “Animal Farm” di George Orwell, il racconto si fa ‘vivo’ dialogando con la realtà per mezzo di una satira brillante sui temi dell’uguaglianza, della libertà e del potere. L’espediente narrativo fa narrare la vicenda a due vecchi animali, partendo dalla fine. Gli anni sono passati, ma la cavalla Trifoglia e l’asino Beniamino sentono l’esigenza di trasmettere ai giovani della fattoria, inconsapevoli della situazione in cui si trovano, un messaggio che li risvegli. “Com’è potuto succedere tutto questo?” si chiedono, ricordando gli ideali giovanili.
Di straordinaria eloquenza la citazione, tratta dall’opera orwelliana «Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri», metafora di una società alla deriva, un Occidente, dilaniato dai conflitti e in perenne tensione con sé stesso, un mondo che fatica a trovare la propria centratura, il proprio punto di equilibrio, stabilità e pace. Il reading verrà proposto interamente in edizione friulana con il titolo “Un mus e une cjavalute la contin par furlan”, dimostrando che anche la scelta della lingua può diventare baluardo di resistenza contro l’omologazione nella critica al potere.
Sogno di una sera al parco.
Il terzo e ultimo evento di Estival 2025 avrà luogo mercoledì 3 settembre alle ore 18.00 e vedrà in scena Sonia Cossettini, Elena Genio, Francesco Cevaro, con la partecipazione di Desiree Chiappo Debegnach e degli allievi del primo anno dell’Accademia del Musical di Udine Anna Frascogna e Tiziano Zanello accompagnati dal violinista Davide Raciti dei Cinque uomini sulla cassa del morto con il suo violino. Gli artisti ci condurranno in un viaggio ispirato a ispirato a William Shakespeare dal titolo “Sogno di una sera al parco” spettacolo ideato e diretto da Sonia Cossettini. Un susseguirsi di monologhi e dialoghi accompagneranno i partecipanti in un’inevitabile indagine tra i meandri dell’animo umano. E chi meglio del giovane bardo può rappresentare questo bisogno di ritrovarci con le nostre contraddizioni, fragilità ed emozioni? Tra intrighi, incantesimi e amore la Compagnia dei Riservati ci regalerà una serata ‘open-air’ in leggerezza, esplorando le profondità dei nostri sentimenti, sempre gli stessi in tutte le epoche e a tutte le latitudini. La vita è un palco, una ribalta, una scena in continuo cambiamento. Per dirla con l’autore di Giulietta e Romeo «all the world is a stage». Sì, a ben guardare tutto il mondo è un palcoscenico…
“È davvero con grande soddisfazione – commenta la presidente della Pro Loco di Pasian di Prato aps Cristina Micossi – che proponiamo la seconda edizione di ESTIVAL – rapsodie nel parco tra cultura e natura. Siamo partiti nel 2024 con una sperimentazione che ha funzionato e così anche quest’anno assortiamo i linguaggi della musica e del teatro per riappropriarci, come comunità, di uno scorcio di territorio, dove poter vivere una socialità nuova, più umana e più attenta al valore delle relazioni, alla mutualità, alla condivisione, all’emersione di buone energie che generano sana aggregazione e benessere per il tessuto sociale. Ringrazio di cuore chi ha creduto e sostenuto con forza questo progetto culturale, così sfidante nel cuore dell’estate, quando una ricchissima offerta ricreativa, turistica ed eno-gastronomica è a disposizione di tutti dappertutto”.