Il Friuli Venezia Giulia si prepara a un weekend ricco di appuntamenti tra musica, natura sagre ed eventi.
La Musica.
Al Festival di Majano
Sabato 2 agosto 2025, il Festival di Majano ospita il ritorno atteso dei The Darkness, la band britannica che ha conquistato il pubblico italiano con hit memorabili come I Believe in a Thing Called Love e One Way Ticket. Dopo il successo del loro concerto del 2019, Justin Hawkins e compagni tornano a infiammare la rassegna collinare con il loro mix esplosivo di rock anni 70 e 80, parte del nuovo tour europeo. Un’occasione imperdibile per gli amanti del rock dal vivo e per chi vuole rivivere l’energia inconfondibile di uno dei gruppi più carismatici degli ultimi vent’anni.
Domenica 3 agosto 2025, alle 21.30, l’Area Concerti del Festival di Majano ospiterà Ruggero De I Timidi torna con una reunion storica, portando sul palco le emozioni che hanno caratterizzato un’epoca, accompagnato dalla sua band e dalla diva Fabiana Incoronata Bisceglia.
No Borders Music Festival.
Il No Borders Music Festival, giunto alla trentesima edizione, si adatta alle condizioni meteorologiche cambiando location per il suo terzo weekend. A causa del maltempo previsto a Sella Nevea, gli organizzatori hanno deciso di accorpare gli eventi previsti per sabato 2 e domenica 3 agosto in una sola giornata, domenica 3 agosto, che si terrà nella suggestiva cornice dei Laghi di Fusine, nel comune di Tarvisio.
Una giornata di musica intensa e variegata, con tre concerti che si susseguiranno dalle ore 12:00 alle 16:00: si parte con il mito della musica balcanica Goran Bregović, artista capace di fondere tradizione folk e sonorità contemporanee, seguito dal gruppo folk friulano I Patagarri, che porteranno la tradizione locale in una dimensione festosa e coinvolgente. A chiudere, il duo norvegese Kings of Convenience, conosciuto per il loro sound delicato e raffinato che unisce folk, pop e indie in modo unico.
Festival Internazionale del Folklore a Sappada.
Sappada si prepara a vivere un fine settimana all’insegna delle tradizioni e dei colori del mondo con la 25ª edizione del Festival Internazionale del Folklore, organizzato dal gruppo folkloristico locale Holzhockar, che nel 2025 celebra anche i 50 anni di attività.
Sabato 2 agosto, nella suggestiva cornice dolomitica, arriveranno i gruppi “Spandan Sanskrutik Trust” da Ahmedabad, India, e la “Compañía Mexicana de Danza Folklórica” da Città del Messico. Accanto a loro, a rappresentare le tradizioni locali, ci saranno la “Banda Mujiga de Badia” proveniente dalla Val Badia, in costume ladino, e gli stessi Holzhockar, padroni di casa.
Parole in vetta.
Il 3 agosto sarà una giornata particolarmente intensa dal punto di vista emotivo per il Festival “Parole in vetta, musica in quota e sapori a valle”. Sul palco salirà Vito Di Piazza per presentare il libro “La profezia del quotidiano. In ascolto dei profeti e testimoni” (Alba Edizioni, 2024), dedicato al fratello, Don Pierluigi Di Piazza, prete di frontiera e instancabile costruttore di pace. “Sono profondamente emozionata – aggiunge Bertarelli – all’idea di avere con noi chi ha condiviso da vicino la vita di Don Pierluigi, un uomo che sapeva vedere negli ultimi l’espressione più profonda dell’umanità”.
La sera, spazio al cinema accessibile con la prima delle due proiezioni di INCinema Outside, progetto pensato da Federico Spoletti per rendere il cinema un’esperienza davvero inclusiva, anche per chi vive disabilità sensoriali. Un’idea che parla la lingua della gentilezza, fatta di attenzione e rispetto.
Le sagre.
Arriva agosto, il mese in cui si moltiplicano le sagre e gli eventi proposti dalle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, mondo che sta continuando a crescere tanto che il Comitato regionale dell’UNPLI (Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia) punta a raggiungere quota 250 associazioni affiliate.
27^ Ed. SAGRA DELLO STRUZZO
Secondo weekend 1, 2, 3 agosto 2025 – Pozzuolo del Friuli
Tradizionale e consolidata manifestazione dedicata al curioso animale allevato anche in Regione. La festa propone appuntamenti culturali, spettacoli musicali, pesca di beneficenza e molto altro con una formula a misura di tutta la famiglia.
Organizzazione: Pro Loco Pozzuolo del Friuli
56^ ed. FESTA DELLA MONTAGNA
Secondo weekend 2 e 3 agosto 2025 – Tramonti di Sopra
Questa festa vi accompagnerà alla scoperta di tradizioni, sapori e usanze di questa splendida vallata della nostra Regione.
Laboratori creativi per grandi e bambini, chioschi con degustazione di prodotti tipici, passeggiate con gli alpaca, truccabimbi, teatro di burattini, maghi, mercatini artigianali, fuochi d’artificio e tanta musica dal vivo con Amiras BellyDancers, The Washers e molto altro!
Organizzazione Pro Loco Tramonti di Sopra
RAGOGNA NEL CUORE
1, 2, 3 agosto 2025 – Ragogna
Tra il monte di Ragogna e il fiume Tagliamento, passando per il lago, le esperienze da poter fare sono molteplici e durante il Festival è possibile scoprire le attrattive naturalistiche e culturali per chi ama vivere a contatto con la natura e che, allo stesso tempo, vuole scoprire le tradizioni e la cultura del luogo.
Organizzazione: Pro Loco Ragogna
19^ Ed. ARTI E SAPORI – FIERA INTERNAZIONALE DELLO SPETTACOLO DI STRADA
1, 2, 3 agosto 2025 – Zoppola
Zoppola si trasforma in un grande teatro a cielo aperto, dove artisti internazionali dello spettacolo di strada e del circo contemporaneo si esibiscono tra giocoleria, funambolismo, acrobazie e spettacoli suggestivi. A fare da cornice, chioschi enogastronomici e un ricchissimo mercatino dell’artigianato.
Organizzazione: Pro Loco Comune di Zoppola
33^ Ed. “TEMPUS EST JOCUNDUM” serate di ambientazione medioevale
1, 2, 3, 4 agosto 2025 – Gemona del Friuli
Un incantevole viaggio nel passato con serate ad ambientazione medievale, con taverne e artisti itineranti che riportano in vita le antiche tradizioni nella sfida tra borgate con la proclamazione della Dama castellana. Spettacolo pirotecnico sul campanile del duomo.
Organizzazione: Pro Loco Pro Glemona APS
14^ Ed. GUARDA CHE STELLA
1, 2, 3, 4 agosto 2025 – Rivignano Teor
La piazza di Rivignano si trasforma in un grande ristorante all’aperto, dove poter gustare un menù completo, pensato per soddisfare tutti i palati. Tra le novità, il divertentissimo torneo di Calcio Balilla Umano ed è confermata la frizzante Festa degli Uomini. Ogni sera musica dal vivo, per divertirsi e condividere emozioni sotto il cielo d’estate.
Organizzazione: Pro Loco Rivignano
40^ Ed. FIESTA SOT IL CRUPISIGNÂR
1, 2, 3 / 8, 9, 10 / 14, 15, 16, 17 agosto 2025 – Arba
Il Crupisignâr, simbolo di Arba, unisce la comunità per una festa imperdibile con il raduno di auto storiche e il tradizionale torneo delle vie, che infiamma sempre gli animi. Ottima cucina accompagnata da musica dal vivo.
Organizzazione: Pro Loco Arba
FESTEGGIAMENTI DI SANTA FILOMENA – …A TUTTO FRICO
1, 2, 3 / 8, 9, 10 / 14, 15 agosto 2025 – Flaibano
Tradizionale festa paesana che alla rinomata preparazione del frico e della gustosa rosticceria affianca un ricco programma di iniziative culturali e sportive, oltre a concerti di musica e animazioni per bambini.
Organizzazione: Pro Loco Flaibano
17^ Ed. A TÔR IN CJAMPON – DA PREONE ALLA VALLE
Domenica 3 agosto 2025 – Preone
Camminata naturalistica dal paese fino alla valle di Preone; una facile camminata con successiva festa in Valle con chioschi enogastronomici, musica e un’ulteriore escursione alle sorgenti e cascate dell’Arzino.
Organizzazione: Pro Loco Preone
7^ Ed. SENTIERANDO…CON SAPORI DI CARNIA
Domenica 3 agosto 2025 – Raveo
Passeggiata tra natura, storia, musica ed enogastronomia da Raveo alla fantastica conca di Valdie con pranzo a base di specialità carniche. L’iniziativa nasce come opportunità per valorizzare i prodotti agroalimentari tipici del territorio.
Organizzazione: Pro Loco Raveo
NOTTI DEL VINO
San Giorgio della Richinvelda 1 Agosto; Pocenia 2 Agosto; Prepotto e Dolegna del Collio 3 Agosto; Latisana 5 Agosto; Gradisca D’Isonzo 6 Agosto; Latisana 7 Agosto; San Giovanni al Natisone 7 Agosto; San Vito al Tagliamento 8 Agosto; Camino al Tagliamento 8 Agosto; Duino Aurisina / Devin Nabrežina 8 Agosto; Buje / Buie D’Istria 9 Agosto; Aquileia 9-10 Agosto; Bertiolo 10 Agosto; Sgonico / Zgonik 20 Agosto; Buttrio 21 Agosto; San Dorligo Della Valle / Dolina 23 Agosto; San Quirino 30 Agosto.
Appuntamenti all’insegna del gusto e del buon vino in cui diverse aziende vitivinicole presentano i loro migliori vini da degustare insieme ad assaggi pensati appositamente per l’occasione dai ristoratori locali.
Organizzazione: Pro Loco e Città del Vino