Maltempo in Friuli Venezia Giulia, frane e allagamenti nella notte. Due persone risultano disperse a Brazzano di Cormons.
Allarme maltempo, Friuli Venezia Giulia letteralmente sotto acqua nella notte. Centinaia le richieste di soccorso. Una depressione molto attiva sta investendo in queste ore la regione, portando con sé grandi quantità di aria umida da sud-ovest e scatenando piogge eccezionali. La fascia orientale della regione è la più colpita. I vigili del fuoco di Udine hanno raddoppiato i turni e chiesto rinforzi dal Veneto per far fronte all’emergenza, mentre il monitoraggio sul territorio resta costante.
Due dispersi a Brazzano.
La situazione più critica arriva da Brazzano di Cormons, dove una frana generata dalle precipitazioni torrenziali ha travolto un’abitazione in via San Giorgio. Una persona è stata estratta viva dalle macerie, mentre altre due persone risultano disperse. Sul posto operano vigili del fuoco, volontari della Protezione civile e squadre specializzate del Movimento Terra.
La perturbazione ha colpito con particolare violenza la zona tra Palmanova, Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormons e Prepotto, dove in poche ore sono caduti fino a 200 millimetri di pioggia. Gli scantinati dell’ospedale di Palmanova sono stati invasi da mezzo metro d’acqua, rendendo necessario l’intervento di squadre dotate di pompe ad alta capacità. Precipitazioni meno intense ma persistenti hanno interessato il resto della regione, mantenendo alta l’allerta idrogeologica.
Un anziano che era rimasto intrappolato all’interno della propria auto è stato salvato per un pelo dai vigili del fuoco a Cascina Rinaldi.
Dall’inizio dell’allerta sono pervenute alla Sala Operativa Regionale della Protezione civile segnalazioni di allagamenti sul territorio dai seguenti comuni: Corno di Rosazzo, Bagnaria Arsa, Gonars, Trivignano Udinese, Dolegna del Collio, Palmanova, Torviscosa, Cormons, San Vito al Torre; Ialmicco, Prepotto, Cervignano del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Visco, Aiello del Friuli, Romans d’Isonzo.
Fiumi.
L’idrometro di Prepotto ha raggiunto il livello di secondo presidio; l’idrometro di Ponte Versa ha raggiunto il valore di guardia; l’idrometro di Mariano Fiume Isonzo ha superato il livello di primo presidio.
Le previsioni.
Il fronte atlantico ci interesserà per quasi tutta la mattinata di oggi, lunedì 17; in serata un fronte freddo arriverà dall’Austria. Cielo in prevalenza coperto con piogge da abbondanti ad intense e temporalesche. Sulla costa soffierà Libeccio da moderato a sostenuto e, al mattino, sarà possibile acqua alta e qualche mareggiata. Nel pomeriggio vi potrà essere una tregua alle precipitazioni. Dalla tarda sera soffierà vento sostenuto da nord e la quota neve scenderà dai 2000 m a 1000 m circa sulle Alpi, a fondovalle nel Tarvisiano. Possibili anche temporali. Martedì affluirà aria secca e fredda di Bora e avremo cielo sereno.




