Semifinale di Miss Mondo Carnia, vince la giovane Emma di San Daniele
La semifinale di Miss Mondo Carnia. Emma, giovane di San Daniele del Friuli, vince la semifinale del tour di Miss Mondo Carnia che si è…Read More→
Continua a leggere »La semifinale di Miss Mondo Carnia. Emma, giovane di San Daniele del Friuli, vince la semifinale del tour di Miss Mondo Carnia che si è…Read More→
Continua a leggere »Il nuovo percorso di Paularo. Venerdì 25 luglio, alle 17, a Paularo, si terrà l’inaugurazione del percorso “Tra la storia e la cultura di Paularo”…Read More→
La Carnia è un paradiso naturale caratterizzato da paesaggi aspri e selvaggi, ancora in gran parte incontaminati. Le imponenti Alpi Carniche e le affascinanti Dolomiti Friulane delineano un panorama unico, arricchito da laghetti alpini, canyon, cascate e vallate attraversate dagli affluenti del Tagliamento. Ma un’immersione nelle tradizioni carniche non sarebbe completa senza esplorare i piccoli borghi che punteggiano il paesaggio. Arta Terme, Sauris, Tolmezzo e Ravascletto sono tesori di storia e cultura, ognuno con la propria identità unica e ricco patrimonio da scoprire.
Terra di confine dal passato secolare, ha giocato un ruolo cruciale fin dai tempi dei Romani, fungendo da passaggio obbligato tra sud e nord Europa. Questa storia si riflette nei siti archeologici, nelle trincee e fortificazioni belliche, nei borghi rurali e nelle tradizioni ancora vive che rendono la Carnia un vero e proprio museo a cielo aperto.
La natura, lontana dal turismo di massa, permette di vivere qui un’esperienza autentica in una vacanza all’aria aperta. In estate, le cime delle Alpi Carniche e delle Dolomiti Friulane, tra cui spicca il Monte Coglians, la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia, offrono opportunità per arrampicate, escursioni e gite a rifugi alpini. I parchi naturalistici invitano a passeggiate, trekking, mountain bike e gite a cavallo tra malghe e borghi alpini. Forni di Sopra, definita la Perla delle Alpi, è una tappa imperdibile nella tua vacanza in Carnia. Immerso nelle Dolomiti Friulane e nel Parco Naturale omonimo, questo borgo autentico a 900 metri di altitudine vanta una piazza del Comune incantevole e un centro storico con case in pietra e legno che conservano l’atmosfera di tempi passati.
La tradizione gastronomica della Carnia è altrettanto straordinaria, con salumi affumicati secondo antiche tecniche e piatti tipici a base di erbe spontanee, funghi e prodotti locali. Assapora i celebri cjarsòns, i savôrs, il toc in braide e il sot la trape, arricchendo la tua esperienza culinaria.